Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Obiettivi e indirizzi operativi per la nuova sede della regioen Puglia

Data: 14/10/2002 - Ora: 12:04
Categoria: Politica

Approvati dalla Giunta regionale gli obiettivi e gli indirizzi operativi relativi alla nuova sede degli Uffici Regionali centrali, che sorgerà a Bari nell’area demaniale di via Gentile ed in quella contigua del "Nuovo Campo Militare San Marco". La delibera approvata, inoltre, sensibilizza le Autorità statali interessate alla definizione sollecita di quanto previsto nel Protocollo d’Intesa stipulato il 17 luglio scorso ed individua i rappresentanti regionali che dovranno procedere, in contraddittorio con quelli dell’Agenzia per il Demanio e delle altre Autorità previste nel Protocollo d’Intesa per la valutazione dei beni da acquisire e di quelli da permutare. Responsabile unico del procedimento è stato nominato il dott. Salvatore Sansò, mentre responsabile tecnico l’ing. Armando Serra.

La Giunta, con il medesimo provvedimento, ha deciso di destinare l’immobile dell’ex Centro Servizi di via Gentile all’accorpamento di tutti gli assessorati regionali- strutture centrali- riservandosi, invece,se risultasse impossibile collocare anche questi nello stesso immobile, di individuare un’altra soluzione per l’accorpamento degli Uffici provinciali della Regione operanti nella città di Bari. Dalla nuova sede resterà fuori solo la Presidenza della Giunta regionale con tutte le strutture funzionalmente dipendenti, che troveranno definitiva sistemazione nell’attuale immobile del Lungomare N. Sauro.
Contestualmente, la Giunta ha autorizzato l’immediato avvio delle procedure per la realizzazione della nuova sede del Consiglio regionale e della sistemazione delle aree interne, attraverso il ricorso al "concorso di progettazione", procedura riservata, in sintesi, ai casi in cui si cercano soluzioni originali o di particolare qualità, come ha sottolineato l’assessore agli AA.GG. Roberto Rocco. Oggetto del bando, quindi, dovrà essere la presentazione di un progetto preliminare, prevedendo la possibilità dell’affidamento al vincitore (Regolamento Legge Lavori Pubblici, DPR n.554/99 ), dei successivi livelli di progettazione. La Regione acquisisce poi la proprietà del progetto con la corresponsione del premio al vincitore.
La nuova sede del Consiglio Regionale, nell’ambito del compendio immobiliare "Centro Servizi" dovrà avere una collocazione di grande rilievo e dovrà armonizzarsi architettonicamente ed urbanisticamente con la circostante realtà ambientale ed edilizia.
Il "fabbisogno" consiliare, determinato in via presuntiva, non può essere indicato in meno di 360 unità di personale per i compiti e le esigenze politico istituzionali. A tale fabbisogno, a cura del progettista, va aggiunto quello necessario per le figure politico-istituzionali in tutte le articolazioni (Uffici del Presidente del Consiglio Regionale, dei due vice Presidenti, dei Consiglieri Segretari, dei due Questori, Uffici dei Presidenti le Commissioni consiliari, dei Gruppi, Sale riunioni, Sala per l’Assemblea regionale con una capienza ammissibile di pubblico per almeno 150 unità).
Locali adeguati saranno inoltre previsti per la Biblioteca del Consiglio regionale per il servizio di ristorazione, per l’Archivio, per l’Autoparco per le esigenze tanto dei Consiglieri che del personale in servizio al Consiglio.
Approvato dall’esecutivo lo schema di protocollo che la Regione potrà sottoscrivere con l’ A.B.I., l’Associazione Bancaria Italiana relativo alle iniziative per il sostegno della formazione nel settore creditizio.
Tra i vari punti di maggiore interesse contenuti nel Protocollo, l’impegno della Regione a sostenere i processi di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori del settore bancario.
Successivamente la Giunta ha approvato un progetto di massima per l’Emersione del Lavoro in Puglia, delegando l’assessore al Lavoro, Silvestri agli adempimenti consequenziali Prima area di intervento è quella riguardante le iniziative da attivare per ottenere un’adeguata informazione su tutto il territorio regionale. Si provvederà all’elaborazione di un Piano di Comunicazione e Informazione che utilizzi tanto i mezzi di stampa tradizionali che quelli informatici.
Sono state approvate tre proposte urgenti di declaratoria delle eccezionali avversità atmosferiche al Ministro delle Politiche Agricole. Si riferiscono, rispettivamente, alla grandinata che il 26 luglio scorso colpì la provincia di Lecce e, in particolare, i Comuni di: Cannole, Giuggianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Otranto e Uggiano La Chiesa devastando le colture olivicole, tabacchifere e orticole della zona.
La seconda richiesta riguarda invece la grandinata che il 21 agosto scorso ha colpito la provincia di Bari. L’evento riguardò in quel caso oliveti e vigneti di Ruvo di Puglia, dove si registrarono danni superiori al 35% previsto dalla normativa per dar corso alla richiesta di declaratoria.
Riguarda invece la provincia di Foggia la terza proposta urgente al Ministro dell’agricoltura. In quel caso, le grandinate del 13 e del 31 luglio fecero registrare gravi danni agli oliveti ed alle colture orticole negli agri dei Comuni di Cerignola, Ortanova e Ordona.
La Giunta regionale ha approvato il Piano regionale di riparto del finanziamento statale per la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2002/2003. Complessivamente, alla scuola dell’obbligo, risulta assegnata una somma pari a * 8.613.949,00 mentre 2.896.7771,00 euro sono stati assegnati per la secondaria superiore, per un totale di * 11.510.720,00 inferiore di 261.432,00 euro rispetto all’assegnazione precedente.
provincia Sc.obbligo 2002 Sc. Superiore 2002 Totale BARI 3.430443,00 1.055.602,00 4.486.045,00 BRINDISI 848.830,00 294.711,00 1.143.541,00 FOGGIA 1.539.752,00 485.446,00 2.025.198,00 LECCE 1.662.277,00 705.336,00 2.367.613,00 TARANTO 1.132.647,00 355.676,00 1.488.323,00 8.613.949,00 2.896.771,00 11.510.720,00 Approvati anche sei disegni di legge in materia di ambiente. Quattro riguardano Istituzioni di Riserva Naturali regionale orientata e rispettivamente "Boschi di S. Teresa e dei Lucci"; "Bosco delle Pianarelle"; "Litorale Tarantino Orientale" e "Bosco di Cerano" ; mentre gli altri due si riferiscono all’istituzione dei Parchi naturali di "Salina di punta della contessa" e di " Bosco e Paludi di Rauccio". I disegni di legge, già adottati dalla Giunta il 16 gennaio 2001, hanno subito leggere modifiche perimetrali a seguito della conclusione della Conferenza dei servizi e della convocazione del Comitato tecnico-scientifico competente.
La Giunta regionale ha espresso tre pareri favorevoli su altrettanti Contratti di Programma. Nello specifico si tratta delle iniziative "Anello delle Gravine", nel comprensorio di Massafra; del "Lido Silvana", ubicato nel territorio di Pulsano; del Contratto di Programma "Piano per la realizzazione di un Parco tematico in Conversano, denominato ELEMENTA proposto dalla FIMCO spa".
Tre, inoltre, gli Accordi di Programma approvati dall’esecutivo. Si tratta della realizzazione di impianti produttivi a carattere industriale da parte del Consorzio "AGRISAL PUGLIA srl’, in località Mellito, nel Comune di Grumo Appula, per un numero di nuovi posti di lavoro pari a 72 unità; della realizzazione di impianti produttivi a carattere artigianale da parte del Consorzio "ART.COM" in località Paglizzi, nel Comune di Grumo Appula, per 27 nuovi posti di lavoro e della riproposizione della realizzazione di un complesso turistico-alberghiero da ubicarsi nel Comune di Foggia ( proprietà dei sigg. Trifone Maria Assunta e Matera Ciro), La riproposizione si è resa necessaria poiché, a causa di disguidi tecnici, trascorsi i 30 giorni previsti per la ratifica del Consiglio Comunale, il provvedimento era ufficialmente decaduto.
La Giunta ha espresso parere favorevole al progetto di completamento e l’ammodernamento del collegamento tra il Casello autostradale di Taranto- Strada Statale 106 ( II tratto) nel Comune di Palagiano, avanzato dall’Anas, dipartimento per la viabilità della Puglia.
L’ Esecutivo ha poi anche provveduto , un base all’art.17 della l.r. n.7/2002, del ripiano dei disavanzi sanitari per gli esercizi 2000 e pregressi, ivi compresi quelli relativi alla gestione liquidatoria 1994 e retro per la quota di disavanzo non garantita dallo Stato.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati