Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Novello in Festa a Leverano, Rassegna Internazionale di Enogastronomia, Cultura, Musica e Folklore

Data: 08/11/2006 - Ora: 10:55
Categoria: Turismo

A pochi chilometri da Lecce, nella splendida cornice del centro storico di Leverano, tra palazzi e chiese antiche, saranno allestiti gli stand per degustare il vino novello e le specialità tipiche del territorio

La rassegna salentina, giunta alla nona edizione, sarà quest'anno una kermesse internazionale all'insegna della cultura, della musica, del folklore e soprattutto dell'enogastronomia. Una "contaminazione" culturale-artistico-gastronomica che vedrà protagoniste oltre al Salento, Spagna, Romania, Grecia, Stati Uniti e Irlanda. A pochi chilometri da Lecce, nella splendida cornice del centro storico di Leverano, tra palazzi e chiese antiche, saranno allestiti gli stand per degustare il vino novello e le specialità tipiche del territorio. Sarà bello passeggiare e respirare l'atmosfera "cosmopolita", passando da un'isola culturale all'altra, dove i paesi ospiti presenteranno prodotti, attività artigianali, musiche e balli. Da Guillena arriveranno La Banda del Tigre e il Coro Rociero de Guillena , dalla Romania il gruppo folkloristico Ardeau. Come a ogni edizione parteciperà Città della Pieve (PG), che quest'anno proporrà mini corsi per apprendisti sbandieratori. Il "Novello in festa" è una manifestazione ricca di eventi, animazione, teatro e spettacoli, non mancheranno gruppi che suoneranno e faranno ballare la "pizzica ". Nei vicoli del borgo, addobbati a festa con piante e fiori leveranesi, ci saranno mostre interessanti. Venerdì 10 novembre la manifestazione sarà inaugurata con un convegno dal titolo "Un nuovo modello di organizzazione aziendale per la valorizzazione del territorio e la tipicità dei prodotti agroalimentari, in un contesto internazionale". Sabato 11 novembre alle 18.30 verranno consegnati il "Premio Novello" dedicato alla cultura, intitolato allo storico leveranese "Girolamo Marciano" e il "Premio Novello per l'informazione", riservato a quanti hanno contribuito allo sviluppo della cultura locale. Astragali Teatro, l'originale compagnia teatrale leccese, presenterà il progetto "Le Rotte di Ulisse-Per una critica della violenza", un progetto finanziato dall'Unione Europea e che vede come partner Grecia, Malta, Cipro e Turchia.Tra le iniziative da non perdere il "Salone dei novelli di Puglia", una rassegna della migliore produzione pugliese con degustazioni guidate dei vini, che sarà accolto nel chiostro del bellissimo convento di Santa Maria delle Grazie. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta di un territorio interessante a poche ore di auto/volo da casa, potranno visitare vigneti e cantine, aperte per l'occasione, ma anche musei originali, imponenti castelli e masserie fortificate.
Info Rassegna: tel. 0832.911107

Offerta weekend "Novello in festa", 10-12 novembre 2006
Il soggiorno 3 giorni/2 notti in b&b, le visite guidate di Lecce, di Leverano e la Torre di Federico II, del Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, del Castello di Copertino, della cripta della Favana di Veglie, l'ingresso al "Salone dei novelli di Puglia", dove sarà possibile degustare i migliori vini regionali e la visita delle cantine delle Doc Leverano, Doc Copertino e Doc Salice costa 90 euro a persona in doppia. Info e prenotazioni: tel. 0832. 934389, 335.1341363 info@sasinaeviaggi.com

Leverano è un piccolo centro ben conservato, dove tutto sa di antico, ma anche un importante punto di riferimento nel Salento per vini, olio , fiori e ortaggi di indiscussa qualità. Tra le cantine ricordiamo quella dei "Conti Zecca", Tenuta Annibale, Agricola dell'Arneo e "Vecchia Torre", la cantina sociale più grande della provincia. Leverano è anche "città dei fiori", con una rete di oltre 400 aziende floricole e orto-floricole e uno dei 7 mercati per il fiore reciso esistenti in Italia. A 19 Km da Lecce, pare sia stato fondato dai Greci nel 540 d.C., reduci dai casali di Torricella e Sant'Angelo distrutti dal re dei Goti Totila, quindi invasa dai saraceni nel secolo IX e ricostruita dai Normanni nel 1220. Tra i monumenti è di notevole importanza la svettante Torre Quadrata, fatta erigere da Federico II, con i suoi 30 metri di altezza, la Chiesa Parrocchiale , ricostruita nel 1603, con un'elegante facciata in stile rinascimentale, la Chiesa del Crocifisso e della Consolazione, il Convento e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati