Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 28/09/2007 - Ora: 10:14
Categoria:
Cultura
Martedì 2 ottobre Torino, Stadio delle Alpi
Sarà l'Ensemble della Notte della Taranta ad aprire il concerto italiano dello
storico gruppo dei Police, nell'unica loro data in Italia a Torino il prossimo 2
ottobre.
Per l'occasione Vittorio Cosma dirigerà i musicisti salentini in alcuni dei brani
arrangiati assieme a Stewart Copeland per l'edizione 2003 del festival La Notte
della Taranta, edizione di cui il batterista dei Police fu maestro concertatore
coadiuvato proprio da Cosma. Da allora il rapporto fra Stewart Copeland e il
festival della Grecìa Salentina è sempre rimasto in piedi sino a dare vita ora a
questo inedito incontro che porterà i ritmi percussivi della taranta ad aprire la
serata più attesa della musica rock internazionale degli ultimi anni.
Sul palco questa sarà la formazione dell'Ensemble: Vittorio Cosma, piano e tastiere;
Raiz, voce; Ninfa Giannuzzi, voce; Enza Pagliara, voce; Emanuele Licci,
voce,chitarra e bouzuki; Carlo "Canaglia" De Pascali, tamburello; Antonio
Castrignanò, tamburello; Mauro Durante, tamburello; Antonio Marra, batteria;
Alessandro Monteduro, percussioni; Silvio Cantoro, basso; Marco Della Gatta,
tastiere; Roberto Gemma, fisarmonica; Francesco Del Prete, violino; Massimo
Martellotta, chitarre e assistenza alla direzione; Giancarlo Parisi, zampogne,
flauti e sax.
La Notte della Taranta è il più grande festival musicale dedicato al recupero della
pizzica salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali che vanno dalla
world music al rock, dal jazz alla sinfonica.
L'ossessione del ritmo nella musica e nella danza sopravvivono ancora oggi e ne sono
interpreti alcuni tra i migliori musicisti salentini riuniti nell'Ensemble "La Notte
della Taranta" che, nell'omonimo festival, incontrano i più importanti nomi della
musica internazionale, diretti dai maestri concertatori che negli anni sono stati:
Daniele Sepe (prima edizione 1998), Piero Milesi (maestro concertatore per due
edizioni del festival, nel '99 e nel 2001), Joe Zawinul (2000), Vittorio Cosma
(2002), Stewart Copeland (2003), Ambrogio Sparagna (dal 2004 al 2006) e Mauro Pagani
(2007).
Nato nel 1998 su iniziativa dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e
dell'Istituto Diego Carpitella, in questi dieci anni il festival è cresciuto di
dimensioni e prestigio culturale: ogni anno il festival presenta una parte
itinerante della durata di 10 giorni durante i quali si esibiscono nei comuni della
Grecìa Salentina i più importanti gruppi del panorama tradizionale salentino e
della scena world internazionale. A chiudere il festival con il "concertone" finale
nel piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani a Melpignano è poi il "concertone
finale", la "notte" che dà il nome all'intero evento, e che è il frutto di una
produzione originale con un maestro concertatore chiamato a rileggere il repertorio
della tradizione salentina e a dirigere i musicisti dell'Ensemble e gli ospiti
invitati a partecipare all'evento ( fra questi negli anni: Noa, Piero Pelù, Gianna
Nannini, Franco Battiato, Carmen Consoli, Giovanna Marini, Francesco De Gregori,
Giuliano Sangiorgi, Massimo Ranieri e molti altri).
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati