Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/09/2008 - Ora: 12:31
Categoria:
Cultura
Venerdì 26 settembre - dalle ore 18,00 alle 01,00 Campus Scientifico Ecotekne, via per Monteroni, Lecce
Anche quest'anno, sulla scia del grande successo degli scorsi anni, si svolgerà a Lecce il 26 settembre, la "Notte dei Ricercatori", la manifestazione promossa dalla Commissione Europea nell'ambito del 7^ Programma Quadro comunitario della Ricerca 2007-2013 e coordinata in Puglia, dall'ARTI, per conto della Regione in collaborazione con le Università pugliesi, il CNR, l'INFN, l'ENEA di Brindisi e il parco scientifico di Tecnopolis. Scopo dell'iniziativa, a cui la Puglia aderisce per il terzo anno consecutivo, è quello di rafforzare il rapporto tra scienza, scuola e società e avvicinare i giovani al mondo della ricerca. A tal proposito, l'Università del Salento e le sezioni di Lecce del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare apriranno le porte dei loro laboratori ai cittadini, mostreranno agli stessi il funzionamento della sofisticata strumentazione disponibile e presenteranno i principali risultati di ricerca ottenuti allo scopo di promuovere il processo di divulgazione dei saperi tra operatore e cittadino.
All'interno del Campus Universitario Ecotekne, sito in via Monteroni a Lecce, verrà così realizzato un percorso culturale in cui, grazie alla presentazione di attività che spazieranno dalla giurisprudenza all'ingegneria, dalla fisica ai beni culturali, la ricerca sarà protagonista. Tra eventi musicali ed artistici, tra competizioni sportive e spettacoli circensi, saranno proprio i ricercatori ad accogliere i visitatori e soddisfare ogni genere di curiosità. Per tutta la sera del 26 settembre prossimo, dalle ore 18.00 alle ore 01.00, si potranno quindi visitare i laboratori dislocati presso il Campus Universitario Ecotekne passando per gli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso i quali sarà possibile: assistere al funzionamento dei microscopi elettronici; vedere come la microscopia elettronica viene applicata alla diagnostica sui Beni Culturali; osservare simulazioni meteorologiche e di trasporto di inquinanti in atmosfera; osservare i microrganismi di interesse agroalimentare; scoprire quali importanti contributi apporta l'ingegneria nel campo della medicina. E poi ancora, sarà possibile partecipare alle attività organizzate presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Fisica tra le quali segnaliamo: "Atlas a LHC: live da Ginevra alla scoperta della "particella di Dio", il più grande esperimento della storia alla ricerca dell'origine dell'Universo, recentemente avviato al Large Hadron Collider del CERN di Ginevra; l'esperimento AUGER: alla scoperta degli acceleratori cosmici di particelle e l'esperimento ARGO dedicato ad un esperimento di raggi cosmici in Tibet. Sarà peraltro possibile visitare il laboratorio di Bioarcheologia del Dipartimento di Beni Culturali; assistere all'interessante incontro a cura del Dipartimento di Studi Giuridici dal titolo: "Dalla vita quotidiana di Roma antica: una giornata nel foro tra giuristi, avvocati, giudici e mercanti"; passeggiare per l'Orto Botanico; scoprire nel Museo dell'Ambiente cosa il Salento ha conservato per 60 milioni di anni e. molto altro ancora come riportato nel programma allegato.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati