Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

No alle riforme Moratti dal'Unione Universitari di Lecce

Data: 05/10/2004 - Ora: 10:36
Categoria: Cultura

Il Ddl Moratti elimina la figura del ricercatore, precarizza tutto il mondo della ricerca finendo per sottometterlo ai docenti e al governo di turno

L’Unione degli Universitari di Lecce esprime la propria netta contrarietà alle Riforme che l’attuale Governo sta portando avanti sull’Università. Condividiamo in pieno lo stato di agitazione dalle Organizzazione Sindacali e di Categoria del nostro Ateneo. Il Ddl Moratti elimina la figura del ricercatore, precarizza tutto il mondo della ricerca finendo per sottometterlo ai docenti e al governo di turno. Incentiva, invece di frenare, la fuga dalla ricerca italiana proprio quando la crisi di competitività del Paese più necessiterebbe di un forte investimento sui ricercatori stessi. Il Ddl Moratti elimina la distinzione tra tempo pieno e tempo definito, così facendo disincentiva i docenti all’attività didattica e di ricerca, portandoli invece ad aggiungere l’attività professionale privata a quella accademica, rendendo sempre più l’Università un banale luogo di passaggio per aggiungere il titolo di docente a quello privato di professionista, svuotando l’Università del suo ruolo centrale di produzione e riproduzione delle conoscenze. La riforma dello stato giuridico dei docenti va letta in stretta connessione con le proposte di modifica della Riforma degli ordinamenti didattici. L’idea di Università che si vuole proporre è chiara. La controriforma del Decreto 509 voluta dal Ministro dà il via alla realizzazione di un’Università classista basata sulla selezione continua e discriminante, che nega la funzione sociale del sapere costruendo un percorso ad Y nella triennale che distingue al suo interno due percorsi: un 1 + 2 per gli "incapaci" e un 1 + 2 per i "meritevoli" che lascia aperte le porte per l’accesso al secondo livello (numero chiuso permettendo!). Leggendo la Riforma a Y parallelamente con la proposta di riforma dello stato giuridico dei docenti è ancora più evidente come l’intenzione di questo governo sia quella di creare da una parte centri di eccellenza per pochi, in cui si concilia didattica e ricerca, mentre dall’altra rimarrebbero Università di bassa qualità destinati alla massa degli studenti. Per tutti questi motivi ci uniamo alle richieste delle altre componenti dell’Università e chiediamo: l’immediato ritiro del DDL Moratti di riforma dello stato giuridico della docenza e della controriforma degli ordinamenti didattici; lo sblocco delle assunzioni; l’adeguato finanziamento dell’Università e della ricerca pubblica.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati