Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/02/2009 - Ora: 09:35
Categoria:
Politica
In questo modo si porrebbe fine ad una delicata e controversa vicenda che potrebbe, se non risolta, avere pesanti conseguenze per gli agricoltori
Finalmente una notizia positiva per l'agricoltura, l'approvazione dell'emendamento che conferma l'esenzione dell'Ici sui fabbricati rurali contenuto nel decreto "milleproroghe" che ha ottenuto oggi il via libera da parte del Senato. Ora la parola passa alla Camera ed è auspicabile che anche in questa sede venga confermato. In questo modo si porrebbe fine ad una delicata e controversa vicenda che potrebbe, se non risolta, avere pesanti conseguenze per gli agricoltori. Infatti, già nelle scorse settimane molti di loro hanno ricevuto da parte dei comuni avvisi di accertamento per richiedere il pagamento dell'Ici sui fabbricati degli ultimi cinque anni. Una situazione complessa che genererebbe forti contrasti fra gli enti locali ed i possessori dei fabbricati asserviti all'esercizio dell'attività agricola.
"D'altronde, abbiamo sempre sostenuto che si tratta di un'imposizione arbitraria. - scrivonp da www.notiziesindacali.com - Una tassa che colpisce in modo ingiustificato ed indiscriminato tutti gli agricoltori possessori di fabbricati rurali che in questi anni hanno provveduto al pagamento dell'Ici sui propri fabbricati mediante la tassazione del valore dei terreni agricoli che ricomprende anche quello dei fabbricati.
Per questa ragione, in queste ultime settimane avevamo sollecitato i parlamentari della regione affinché intervenissero, attraverso un'interpretazione autentica della norma, in maniera da evitare l'insorgere di un inutile e dannoso contenzioso che non avrebbe alcun effetto se non quello di accentuare il senso di sfiducia del mondo agricolo nei confronti delle istituzioni pubbliche". Ora il voto di Palazzo Madama rappresenta un significativo passo avanti per la definitiva soluzione del problema. L'ultima parola spetta, comunque, a Montecitorio che deve approvare il decreto entro il prossimo primo marzo, pena la decadenza. Per noi è, dunque, necessario procedere spediti per eliminare un'imposta ingiusta e penalizzante per migliaia di agricoltori.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati