Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/03/2008 - Ora: 10:01
Categoria:
Politica
Giovedì 27 marzo alle ore 18,00 presso la sala Polifunzionale del Comune di Neviano si terrà la presentazione del progetto per un Ecomuseo del paesaggio delle serre di Neviano.
Essa si inquadra in una più ampia ed articolata proposta di cantieri ecomuseali e musei diffusi già avviati nell'ambito del progetto-pilota per un Sistema Ecomuseale per il Salento e riportati nel sito ufficiale del progetto www.ecomuseipuglia.net.
Il progetto per la costituzione di un Laboratorio ecomuseale a Neviano, nasce dall'esigenza di rendere la popolazione consapevole del radicale mutamento che negli ultimi anni sta investendo il territorio delle serre cercando di favorire con nuovi strumenti, la conoscenza del territorio, i suoi valori identitari, la sua riqualificazione dei tratti più degradati e la salvaguardia dei caratteri costitutivi, invarianti strutturali di qualsiasi possibile modificazione del paesaggio.
Questa conoscenza da parte dei cittadini può essere suscitata attraverso interventi ed azioni specifiche che stimolino un nuovo rapporto con l'ambiente in cui si vive, con interventi finalizzati a comprendere e comunicare i molteplici valori del territorio urbano ed extraurbano, selezionando gli elementi di cui s'intende promuovere la conservazione.
Si tratta di sperimentare con questa iniziativa, l'applicazione dei contenuti della Convenzione Europea del Paesaggio che all'art. 24 della relazione esplicativa afferma: "Il riconoscimento di un ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio può offrirgli l'occasione di meglio identificarsi con i territori e le città in cui lavorano e trascorrono i loro momenti di svago".
Lo strumento operativo: il Laboratorio Ecomuseale per il Paesaggio
Punto di riferimento sul territorio sarà il Laboratorio Ecomuseale per il Paesaggio che svolgerà funzioni di antenna ecomuseale comunale, con sede presso l'Abbazia di San Nicola di Macugno, in esso si dovrà avviare la sperimentazione di un nuovo processo di educazione al patrimonio culturale per la comunità nevianese.
Il Laboratorio potrà ospitare esposizioni temporanee, incontri, promuoverà percorsi sul territorio, alcuni gruppi produrranno materiali, realizzeranno ricerche di archivio; le scuole potranno sviluppare progetti speciali, ricerche di ambiente, le associazioni contribuiranno a realizzare mostre, presentazioni di volumi, ricerche, itinerari.
Pertanto il Laboratorio per il paesaggio di Neviano avrà il compito di promuovere il processo costitutivo per l'Ecomuseo del paesaggio delle serre come esperienza di partecipazione nella gestione e valorizzazione delle risorse culturali locali, che trova una sua prima verifica nell'esperienza della mappa di comunità del paesaggio del paesaggio di Neviano, metodologia di lettura partecipata dei valori del territorio.
La Mappa di Comunità del Paesaggio
Come le lettere ed i diari, la mappa deve raccontare le storie umane della comunità, un racconto illustrato del passato, una descrizione sentimentale del presente ed una riflessione ragionata sulle problematiche sul futuro del paese.
Deve attivare un processo nuovo e partecipato che incoraggi i cittadini ad individuare le cose familiari a cui dare importanza intorno a sé, dando espressione attiva agli affetti per i posti di ogni giorno, quelli comuni, spesso non considerati dalle carte ufficiali.
Per queste ragioni la regola fondamentale su cui si basa questa esperienza è che la mappa è un'interpretazione soggettiva del proprio vissuto quotidiano, materiale ed immateriale.
Questa soggettività è misurata tanto dallo scegliere gli elementi che verranno rappresentati che dalla modalità individuata per disegnarli. Guardare cioè con nuovi occhi i luoghi quotidiani, cercando di stabilire che cosa sia importante e che cosa abbia bisogno di azione di recupero o altro per la comunità locale.
La finalità è quella di creare un'espressione di valori comuni che costituiscono la carta d'identità, l'autoritratto di Neviano e delle sue serre, evidenziando i tratti di unicità, siano questi ambientali, storici o sociali, che rendono unico e speciale ogni paese del mondo.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati