Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Nel Salento mare promosso. Urgono depuratori

Data: 01/08/2005 - Ora: 11:23
Categoria: Turismo

«Goletta Verde» promuove il mare salentino. Coliformi fecali nel Brindisino e alcune spiagge inquinate nel territorio di Otranto, Santa Maria di Leuca e Taranto

Lo stato di salute del mare del Salento è buono, Otranto per la 7/a volta consecutiva ha ottenuto il riconoscimento della bandiera a 5 vele, e la spiaggia di Punta Pizzo a Gallipoli è stata inserita tra le 11 spiagge più belle d’Italia e da poco trasformata anche in parco regionale. Sono i risultati della visita di «Goletta Verde» - la nave laboratorio di Legambiente in sosta nel porto di Gallipoli - i cui responsabili fanno però notare che «le piogge mandano in tilt un sistema di depurazione inadeguato». I dati sono stati resi noti da Legambiente nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Gallipoli nella biblioteca comunale nell’ex chiesa di Sant’Angelo. I dati ottenuti riguardano 32 prelievi, che hanno interessato 8 punti delle acque di balneazione delle province di Brindisi, 18 di Lecce e 6 di Taranto. «Il mare della Puglia - ha detto Alessandra Bonfanti, portavoce di Goletta Verde - deve essere tutelato a partire dall’interno. Occorre mettere innanzitutto a regime i sistemi di depurazione, come hanno dimostrato le situazioni di inquinamento registrate per valori di coliformi fecali ed enterococchi intestinali superiori ai limiti di legge». In particolare, dalle analisi di Goletta Verde sono emerse quattro situazioni fuori della norma. La più preoccupante è quella del «Lido Azzurro» di Apani di Brindisi, dove è stato registrato un valore di coliformi fecali quasi 10 volte superiore al limite di legge e quasi il doppio di escherichia coli; leggermente inquinati ad Otranto, in località Madonna d’Altomare, la spiaggia libera sotto la chiesa; a Santa Maria di Leuca l’arenile dell’hotel Terminal e a Taranto, in località Praia a mare, la spiaggia libera «Mare chiaro». La tappa di Goletta Verde a Gallipoli - ha ricordato Maurizio Manna, coordinatore provinciale di Legambiente di Lecce - «ha confermato che il litorale del Salento è ad alto valore ambientale e paesaggistico, come testimonia la spiaggia di Punta Pizzo di Gallipoli. Le risorse naturali vanno tutelate e salvaguardate attraverso una gestione integrata di coste e territorio interno, a cominciare da una gestione razionale delle acque». A tal proposito, Manna ha riferito che Gallipoli è il primo comune di Puglia che da settembre renderà operativo il progetto della riutilizzazione delle acque reflue in agricoltura, in modo da avere un maggiore controllo dei reflui ed evitare lo spreco delle acque.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati