Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/11/2002 - Ora: 12:26
Categoria:
Sport
Nella stessa occasione saranno realizzati dei progetti rivolti agli studenti degli Istitui di ogni ordine e grado ubicati nel territorio.
Dopo l’esperienza positiva registrata in occasione della sesta tappa del Park World Tour 2002, Campionato del Mondo di orienteering, svoltasi lo scorso 26 ottobre, ad Alberobello ed il giorno successivo a Matera; i dirigenti sportivi internazionali ed italiani, con l’ausilio degli operatori del Gal, hanno effettuato dei sopralluoghi nel territorio del Capo di Leuca, rimanendo favorevolmente impressionati della costa tra Tricase e S.Maria di Leuca, dei boschi di Cardigliano e dell’omonimo Centro Turistico con tutto il terreno circostante, del Boschetto delle Querce Vallonee e dei centri storici di Alessano, Specchia e Tricase.
La corsa di orientamento, internazionalmente riconosciuta come orienteering, è uno sport nato nei paesi scandinavi (esattamente nel 1897 in Norvegia venne disputata la prima manifestazione del genere). In Italia è praticamente un disciplina poco conosciuta. I nostri primi campionati italiani risalgono al 1976 (a Ronzone, Trento) e dal 1986 è uno sport riconosciuto dal Coni che ha costituito un federazione a sé, la FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento). L'orienteering è una prova a tempo in cui il concorrente, con l'ausilio di una mappa muta (cioè senza toponomastica) consegnata qualche attimo prima della partenza e in cui sono riportati i punti di controllo. Eventualmente ci si può aiutare con l'ausilio di una bussola e l'intento è quello di raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo. L'ambiente in cui si svolge è principalmente il terreno aperto, il bosco, e per questo in Scandinavia viene chiamato «lo sport dei boschi», ma si può praticare con uguale passione negli intricati centri storici di molte città o nei parchi.Nelle Olimpiadi di Pechino dell’anno 2008 l’orienteering sarà ammesso a partecipare ai Giochi Olimpici.
L’iniziativa ha avuto termine con l’auspicio comune dei dirigenti sportivi internazionali e nazionali e del Gal "Capo S. Maria di Leuca" che il "Gold Challenge PWT 2004" si svolga nel Capo di Leuca, e che rappresenti un punto d’inizio per lo sviluppo futuro dell’eco-turismo destagionalizzato nel Salento ed una buona occasione per attingere al mercato turistico nord-europeo, dove l’orienteering è sport nazionale con due milioni di praticanti in Scandinavia e 1.400 Club sportivi.
Autore: Luca Pede
Data: 20/07/2012
Olimpiadi del Salento. Un’estate a tutto sport
Data: 04/06/2012
La Subacquea è donna… le voci
Data: 04/06/2012
Mare azzurro sfumato di rosa: "La Subacquea è donna"
Data: 23/09/2019
Un leccese vince le Olimpiadi 50&Più
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati