Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Negroamaro: Rassegna delle Culture Migranti edizione 2003 - Kronos Quartet

Data: 31/07/2003 - Ora: 09:10
Categoria: Cultura

Musica, teatro, cinema, arte, libri, vino.

Salento Negroamaro, rassegna delle culture migranti della Provincia di Lecce, ospita uno straordinario evento musicale. Nell’atrio di Palazzo dei Celestini il 1 agosto si esibiranno i Kronos Quartet. I Kronos Quartet sono conosciuti per la loro intrepida dedizione alla sperimentazione. Sin dagli esordi a Seattle, nel 1973, i Kronos hanno messo insieme una serie di lavori senza pari nella loro ricerca e linea di espressione catturando attenzioni in tutto il mondo. Quella dei Kronos è stata una vera e propria scommessa musicale. Una scommessa vinta grazie alle grandi doti interpretative dei quattro musicisti americani. Negli ultimi trent’anni Kronos Quartet ha eseguito musica che esprime l’ansia, la tensione, la feroce energia e il mistico desiderio del ventesimo secolo. Con coraggio e dedizione i Kronos hanno salvato un genere (il quartetto d’archi) che viaggiava verso l’estinzione divenendo un faro e un punto di riferimento per tutti gli esperimenti successivi. Il confronto con i classici del rock (rimane storica la cover di Purple Haze di Jimi Hendrix) ha allargato l’audience della musica per quartetti passando dalle partiture della musica classica alla sperimentazione e al confronto con generi diversi. Il repertorio del quartetto d’archi va da Alban Berg a Alfred Schnittke, George Crumb, Sofia Gubaidulina, Morton Feldman, Hildegard von Bingen, Charles Mingus, Astor Piazzolla. Oltre alle collaborazioni con compositori come Terry Riley, Franghiz Ali-Zadeh e Osvaldo Golijov i Kronos hanno lavorato con innumerevoli artisti come Allen Ginsberg, Zakir Hussain, Foday Musa Suso, Taraf de Haidouks, Cafè Tacuba. Hanno eseguito lavori scritti appositamente per loro da Philip Glass, Michael Gordon, David Lang, Steve Reich, Helmut Oehring, Gabriela Ortiz. I Kronos hanno tenuto concerti in molte città, tra festival e club, dagli Stati Uniti al Giappone, dalla Russia all’Asia, dall’Australia all’Europa. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali tra cui l’Edison Awards (Olanda), Jahrepreis der Deutschen Schallplattenkritik (Germania), Rolf Schock Prize in Music (Svezia), Le Diapason d'Or de Mai (France),ASCAP/Chamber Music America Awards for Adventurous Programming (USA) e altri. Il quartetto incide esclusivamente con la Nonesuch Records. Il quartetto registra esclusivamente per la Nonesuch Records. Oltre 30 dischi sono stati prodotti, sei di questi sono stati in nomination ai celebri Grammy: Kronos Quartet plays Alfred Schnittke: The Complete String Quartets (1998), il quale ha ricevuto la nomination come Best Classical Album and Best Chamber Music Performance; Early Music (Lachrymae Antiquae) (1997), Black Angels (1990), e White Man Sleeps (1987), che ha ricevuto la nomination per Best Chamber Music Performance; Salome Dances For Peace (1989), per il quale il compositore Terry Riley ha ricevuto per Best Classical Contemporary Composition; e Different Trains (1989), che ha premiato il compositore Steve Reich con un Grammy per Best Classical Contemporary Composition. Il Kronos partecipa annualmente alle stagioni concertistiche di San Francisco, Los Angeles e New York e tiene una media di oltre cento concerti l'anno in teatri, club e festival jazz in tutti gli Stati Uniti, Canada, Europa, Giappone, Sud America, Nuova Zelanda, Hong Kong e Australia. L’ultimo lavoro dei Kronos "Nuevo" è una raccolta di musica dal Messico che attraversa grosso modo un secolo di storia musicale. Il gruppo presenta una caleidoscoipica visione della musica e della cultura del paese sud americano. In ogni pezzo, il suono del quartetto si trasforma attraverso l’apporto del coproduttore Gustavo Santaolalla, del noto musicista argentino e produttore di rock in spagnolo, Judith Sherman e dal direttore artistico dei Kronos David Harrington, così come sono fondamentale gli arrangiamenti di alcuni compositori Osvaldo Golijov, Stephen Prutsman and Ricardo Gallardo. Harrington nota che camminare per Città del Messico ispirava le registrazioni. "Io ero affascinato da questo senso di stallo delle cose – del tempo, della musica, della cultura, dell’arte. Tu potresti camminare per le strade senza sapere cosa stai per ascoltare". Il panorama sonoro di Nuevo fa venire alla mente la vastità della cultura messicana – un diverso ordine di esperienze e idee, intellettuali, spirituali e culturali. Dai chioschetti trafficati agli angoli delle strade all’incessante rumore della televisione, dai canti tradizionali all’influenza di Cuba nella cultura e nella musica, i suoni del Messico sono i suoni di un posto dove elementi della cultura popolare e la musica tradizionale dividono una vitale coesistenza. Il Kronos Quartet è composto da David Harrington (violino) John Sherba (violino) Hank Dutt (viola) Jennifer Culp (violoncello)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati