Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Natura è Puglia. Il consorzio agroalimentare al via

Data: 20/12/2006 - Ora: 12:12
Categoria: Economia

Oggi la firma a Roma del Contratto di Programma finanziato dal Por Puglia

Sarà firmatooggi, 20 dicembre, a Roma, il Contratto di programma per il cofinanziamento del progetto presentato dal consorzio Natura è Puglia, consorzio di filera agroalimentare costituito nel 2005 per iniziativa di Confindustria Bari e di Confagricoltura Bari, con l'assistenza tecnica e progettuale di Ernst & Young di Bari.


Gli obiettivi del consorzio e quelli più direttamente correlati al contratto di programma sono stati illustrati oggi nella sede di Confindustria Bari dal presidente dell'Associazione industriali di Bari, Alessandro Laterza, dal presidene di Confagricoltura Bari, Onofrio Spagnoletti Zeuli e dal vicepresidente della Regione Puglia con delega allo sviluppo Economico, Sandro Frisullo.


Della società consortile fanno parte 22 imprese pugliesi di vari comparti agroalimentari: dalla produzione di olio a quella del vino, dall'ortofrutta alla lavorazione delle carni. Il gruppo di partner ha inteso creare, sulla base dell'input dato da Confindustria e Confagricoltura, una rete per l'integrazione di filiera e l'adozione di politiche armonizzate di gestione orientate alla valorizzazione delle produzioni e dell'immagine regionale in ambito nazionale e internazionale e alla promozione del consorzio come embrione di un possibile sistema agroalimentare della regione Puglia. Pur essendo infatti promosso da due associazioni di categoria che insistono sulla provincia barese, del gruppo fanno parte aziende di Bari, di Brindisi, di Foggia e di Taranto.


Scopo del Consorzio, che da domani potrà contare sul finanziamento previsto dalla misura 4.18 del Por Puglia 2000/2006, è avviare programmi rivolti allo sviluppo di nuove tecnologie per il miglioramento del rapporto tra produzioni agricole e trasformazione industriale, alla sperimentazione di innovazioni di processo e di prodotto, alla gestione di piani di utilizzo, anche a fini energetici, dei prodotti e sottoprodotti della filiera, all'avvio di piani di risparmio energetico nelle fasi di produzione.


Attraverso il Consorzio "Natura e Puglia" le imprese della filiera agroalimentare realizzeranno programmi di investimento per circa 70 milioni di euro. Gli investimenti mireranno all'ammodernamento degli impianti, all'innovazione tecnologica, al miglioramento della qualità, della tracciabilità dei prodotti e delle tecniche di trasformazione, di conservazione e di packaging.


"La firma del contratto di programma di domani è un evento di particolare rilevanza", ha detto Laterza, "perché segna un punto di arrivo, portando a compimento un fecondo collegamento tra imprese, secondo un modello che purtroppo fa ancora fatica ad affermarsi nella nostra regione.






E segna un punto di partenza, perché pone le premesse per lo sviluppo di azioni comuni, soprattutto nel campo della ricerca e della commercializzazione dei prodotti".


Altro elemento di novità, ha segnalato Laterza, "è che l'iniziativa sia partita da Confagricoltura Bari e Confindustria Bari, mettendo in moto un processo che ha portato alle nostre aziende – non solo asociate – la possibilità di effettuare investimenti piuttosto rilevanti, con indubbie ricadute sul piano dello sviluppo e dell'occupazione ".


"E' un buon esempio", ha aggiunto Spagnoletti Zeuli, "di come le imprese stanno imparando a superare il proprio individualismo. E' un nuovo modo di proporre gli investimenti da finanziare, è un nuovo modo di utilizzare risorse pubbliche; non più investimenti aziendali fini a se stessi, non più risorse a pioggia avulse dal territorio, ma progettualità integrate sul territorio che finalmente tengono in considerazione le potenzialità complessive del territorio stesso per esaltarne le peculiarità".


"In un quadro regionale nel quale il sistema delle imprese non è ancora in grado di intercettare gran parte dell'enorme mole di risorse finanziarie disponibili", ha concluso Frisullo, "il successo di questo consorzio può essere un esempio delle buone pratiche che – sebbene con difficoltà – riescono ad emergere dal nostro territorio".


Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati