Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 24/01/2008 - Ora: 09:57
Categoria:
Cultura
"Nella nuova sede il CRSEC - ha dichiarato il sindaco Antonio Vaglio - potrà riallocare il suo patrimonio librario che, a seguito dell’accorpamento a Nardò dei CC.RR.SS.EE.CC di Galatina e Copertino
Affidata in comodato gratuito alla Regione Puglia – CRSEC Le/41 di Nardò un'ala, appositamente restaurata, nel pregevole complesso del Convento dei Carmelitani, in pieno Centro Storico di Nardò, rispettando, così, un impegno che il Sindaco Antonio Vaglio aveva già assunto nel precedente mandato nei riguardi degli Operatori Culturali del C.R.S.E.C. di Nardò e della cittadinanza tutta.
Alla presenza del Dott. Giorgiani, Dirigente Economo della Regione Puglia, del Dirigente del Settore economico finanziario del Comune di Nardò, Gabriele Falco, del Segretario Generale del Comune, Benedetto Ceccarelli, e del vicesindaco, Architetto Giancarlo De Pascalis, è stato siglato l'accordo la Regione Puglia ed il Comune di Nardò sulla via della cultura, rafforzando il Protocollo d'intesa per la creazione di un "Polo Bibliotecario Cittadino", già firmato tra i due Enti.
"Al termine dei lavori di restauro della facciata del Complesso dei Carmelitani, finanziato coi fondi della Legge sul Barocco Minore – ha proseguito Vaglio – si inizierà il trasferimento del materiale depositato oramai da anni presso la biblioteca comunale".
"Nella nuova sede il CRSEC - ha dichiarato il sindaco Antonio Vaglio - potrà riallocare il suo patrimonio librario che, a seguito dell'accorpamento a Nardò dei CC.RR.SS.EE.CC di Galatina e Copertino, sarà in grado di offrire una Biblioteca di oltre 25.000 titoli e riprendere appieno la sua attività di promozione della <cultura del leggere> e dell'approfondimento di temi socialmente rilevanti".
Nardò disporrà pertanto in questo modo di un patrimonio librario tra i più ricchi della Regione Puglia: sommando, infatti, la dotazione libraria della Biblioteca Comunale "Achille Vergari", di circa 45.000 volumi, a quella del CRSEC, l'offerta può contare su di un patrimonio librario di oltre 70.000 volumi.
Per il vicesindaco De Pascalis "un obiettivo strategico delle linee programmatiche del Sindaco e dell'Amministrazione Comunale è stato messo a punto. L'inserimento di tale grande centro di attività culturali nel centro storico è il primo segnale verso l'inserimento di attività sociali, culturali e amministrative con il quale si deve andar incontro alle esigenze dei commercianti e dei residenti, e della comunità tutta, al fine di valorizzare con atti concreti il rilancio del centro antico attraverso l'inserimento di attività aggregative. Molto c'è ancora da fare ma è un ottimo fondamento su cui innalzare le programmazioni future".
Più in generale tutta una serie di eventi culturali potranno essere "cantierizzati" – non ultimo il già programmato inserimento di una sezione di reperti della "civiltà contadina" e dei modellini della "Nardò sparita" a cura degli Amici del Museo di Porta Falsa - nel nome della sinergia e della amministrazione concertata tra la Regione Puglia, la Città di Nardò e le associazioni culturali del territorio, perché l'offerta culturale possa meglio aiutare la gente a crescere nella conoscenza e nella libertà, reinserendo nel cuore del centro antico un fondamento culturale importante per il rilancio della attività sociale cittadina.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati