Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Nanomondo: da Lecce i segreti dell'infinitamente piccolo

Data: 15/09/2003 - Ora: 10:14
Categoria: Cultura

La Conferenza continua la tradizione di una serie di incontri

Avrà luogo a Lecce, presso il Castello di Carlo V (Sala Maria D'Enghien), dal 15 al 17 settembre 2003, l'8^ Conferenza Internazionale OECS - 8 (Optics of Excitons in Confined Systems). L’Università di Lecce, l’ISUFI (Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare) e l'INFM (Istituto Nazionale per la Fisica della Materia) ospiteranno la conferenza internazionale che, per questa edizione, è sponsorizzata dalla Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Lecce. La Conferenza continua la tradizione di una serie di incontri, in tutto il mondo, tra scienziati impegnati nell'area della Fisica e della Spettroscopia degli eccitoni in sistemi confinati, nanostrutture. Quella di quest’anno sarà orientata verso specifici aspetti di fisica di e base e applicata, problematiche dei materiali innovativi e realizzazione di dispositivi. L'obiettivo è la realizzazione di una comunità interdisciplinare in grado di discutere stato dei lavori e risultati nel campo della fisica degli eccitoni in sistemi confinati organici ed inorganici. Il programma prevede 10 invited speakers da Europa, USA e Giappone, e un numero di contributi orali e in forma di poster. Il Program Committee è costituito dai professori Gerald Bastard (Scuola Normale Superiore di Parigi), Bernard Gil (Centro Nazionale di Ricerche-Università di Montpellier F), Benoit Dévoit-Plédran e Antonio Quattropani (Politecnico Federale di Losanna, CH), Giuseppe La Rocca (Scuola Normale Superiore di Pisa), Roland Zimmermann (Università Humboldt di Berlino) e Roberto Cingolani. Tra gli invited speakers: David Snoke (Università di Pittsburg, USA), Yasuhiko Arakawa (Università di Tokyo), Michel Schott (Centro Nazionale di Ricerche-Università di Parigi), Teruya Ishihara (Univ. di Tokyo), Fausto Rossi (Politecnico di Torino), Marco Agio (Univ. di Pavia), Jochen Feldmann (Univ. di Monaco), Stefan Kundermann (Politecnico Federale di Losanna), Fritz Henneberger (Univ. di Berlino), Erich Runge (Univ. di Dresda). Interverranno inoltre docenti, ricercatori e Phd students da: Regno Unito, Irlanda, Svezia, Spagna, Austria, Bulgaria, Russia, Ucraina, Tunisia, Israele, Cina, Brasile.

Autore: Danilo Di Falco

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati