Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 24/07/2002 - Ora: 11:41
Categoria:
Cultura
L’artigianato in piazza che fa spettacolo, intrattiene i turisti nel salotto buono della città e muove l’economia. E’ questa l’idea che riprende forma per la trentacinquesima volta in piazza Vittorio Emanuele a Monopoli (lato monumento ai Caduti) dove dal prossimo 27 luglio e fino al 4 agosto un anello di 40 spaziose pagode, dà vita alla "Mostr@ dell’Artigianato del Sud-est barese". Un girotondo di stand allestiti di tutto punto, tra manualità e tecnologia, per accogliere la produzione artigiana di ditte provenienti non solo da Monopoli, ma anche da Alberobello, Castellana, Noci, Putignano, Santeramo e Triggianello, e dal Nord brindisino (Fasano e Cisternino).L’organizzazione è sempre delle sezioni comunali dell’Upsa Confartigianato e dell’Acai, Associazione cristiana artigiani italiani. Per domani (giovedì 25 luglio), alle 10.30, nel centralissimo cinema Etoile di Monopoli è fissata la conferenza stampa di presentazione della Mostr@ e dei suoi eventi correlati. Mentre l’inaugurazione è fissata per questo sabato 27 luglio, alle 20, alla presenza del presidente regionale Raffaele Fitto, dell’assessore regionale all’Industria e artigianato Pietro Lospinuso, del vicepresidente della Giunta regionale pugliese Giovanni Copertino, del presidente della Provincia di Bari Marcello Vernola e del suo assessore Paolo Rotondo, del presidente nazionale di Artigiancassa Antonio Laforgia, del sindaco Walter Laganà, dell’assessore al Turimo Paolo Fiume, del presidente della mostr@, Nazareno Guarnieri e del presidente della sezione comunale dell’Acai, Leonardo Colucci .
Nel titolo anche la chiocciolina di internet a significare che all’artigianato vecchio stampo si affianca quello tecnologico, innovativo (ad esempio la cartellonistica digitalizzata, la realizzazione di siti internet e la riparazione e assemblaggio di pc). In mostra anche gli artigiani del total look (fotografi e acconciatori), installatori di condizionatori, d’infissi ecologici d’alluminio e legno, salotti e curiosi prati inglesi da srotolare come dei tappeti. C’è spazio per gli abiti da sposa, per le bomboniere fatte a mano, ma anche per la «Vetrina del tipico», angolo di assaggio di caffè tostato, prodotti caserecci e biologici, da forno e pasticceria artigianale come la Torta deliziosa alle mandorle «Il segno del miglior benvenuto» come spiega il suo ideatore il nocese Sebastiano Gentile del Sole di Puglia.
Per tutta la durata della Mostr@ staziona, poi, una piattaforma mobile che raggiunge i 35 metri d’altezza e che verrà messa a disposizione di fotografi e Tv per fare immagini e riprese video dell’esposizione e della città vista da una posizione davvero esclusiva. La Daf Costruzioni eseguirà dimostrazioni di applicazioni di tecniche alpinistiche ai lavori edili con discesa e risalita su corda dei suoi operai proprio da quella piattaforma aerea.
In programma, musica, cabaret, degustazioni guidate (in favore dell’Admo e dell’Ant) dai sommelier dell’Ais, delegazione della Murgia. Il 29 luglio è il momento del vino delle cantine D’Alessandro Vineyards di Conversano e Upal di Cisternino. Il 3 agosto invece, spazio agli spumanti del Sudest (delle cantine Coppi di Turi, Conti Spagnoletti Zeuli, D’Araprì, Di Marco, Di Pace, Dragone, Il Locorotondo, Lizzano), presenta il giornalista Eustachio Cazzorla ed è prevista la partecipazione della pluripremiata speaker di RDS, Rosaria Renna e per i più piccoli, la curiosa novità di un gelato artigianale allo spumante offerto dal Bar Allegrini in collaborazione con l’Accademia della gelateria italiana. C’è una sfilata di moda (venerdì 2 agosto) e intrattenimento, ogni sera. Momento importante del programma annesso alla mostr@ è anche la serata dedicata al premio «Monopoli che lavora» (giovedì 1 agosto), da un’idea di Gianni Tanzariello, che è anche il conduttore della manifestazione che attribuisce premi agli artigiani che si sono distinti nel corso dell’anno e nella carriera.
In programma, inoltre, le dimostrazioni pratiche di mestieri artigiani (pietra leccese, legno intagliato, bambole da collezione in cartapesta colata, ferro battuto e minitrulli per la serata di mercoledì 31 luglio che s’intitola "L’artigianato fa spettacolo"). Tra momenti d’incontro e degustazioni, la città si trasforma in una sorta di megavillaggio turistico e la sua piazza, cuore pulsante, in una vetrina dell’artigianato artistico e tecnologico. Per il 4 agosto (inizio alle 21), in chiusura, la premiazione degli standisti, l’illusionismo del giovanissimo Mago Mavito e la musica anni ’60 e ’70 degli All friends (con voce solista). Il programma sarà riportato su 20 mila pieghevoli e giornalmente sul Totem del Capitolo, oltre sul catalogo fresco di stampa e che è già in distribuzione. Oltre all’elenco degli espositori, riporta testi tematici sull’importanza artigianato di ieri e di oggi nella contesto regionale e la curiosa novità di pochissimi giorni fa, dalla Corte di Cassazione, che fa artigiani, adesso, anche gli operatori di spiaggia, ossia i bagnini, una categoria emergente anche su questa parte del litorale Adriatico che fa sempre più rima con la parola «vacanza».
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati