Una relazione di Bilancio che il primo cittadino ha definito particolarmente gravosa
Il Comune di Montesano Salentino comunica che è stato approvato il Bilancio annuale di previsione per l’esercizio 2005, la relazione previsionale e programmatica per il triennio 2005-2007 ed il bilancio pluriennale per il triennio 2005-2007, illustrati all’assise cittadina personalmente dal Dott. Eusebio Ferraro, Sindaco di Montesano Salentino.
Una relazione di Bilancio che il primo cittadino ha definito particolarmente gravosa, perché, gli Enti locali devono indirizzarsi verso una maggiore autonomia finanziaria,come dimostra la tassazione esistente negli altri Comuni. La redazione e la chiusura del bilancio comunale è risultata difficile,in quanto tutti i Comuni non sono più in grado di pareggiare i bilanci, nonostante l’aumento di tributi, tariffe e nel contempo, riducendo o sopprimendo servizi essenziali. Un bilancio che non trascura le opere ed i servizi rivolti alla qualità della vita dei cittadini di Montesano, attuando dei significativi interventi in termini di riqualificazione urbana, il potenziamento delle reti infrastrutturali, le manutenzioni del patrimonio immobiliare pubblico, la cura del territorio e dell’ambiente, e attuare anche un’importante impegno nei servizi alla persona, in campo sociale, scolastico, culturale, sportivo e ricreativo. Un modello di sviluppo, naturalmente, che sarà frutto di una regia pubblica delle scelte, di spiccate capacità relazionali, di competenze progettuali in campo urbanistico, tecnico ed economico - finanziario e di una combinazione virtuosa di efficaci iniziative ed interventi pubblici e privati.
I primi mesi dell’anno 2005 sono stati dedicati a proseguire i lavori di ristrutturazione di Palazzo Bitonti e della Biblioteca, grazie al PIS 14 - Progetto Integrato Settoriale N. 14 "Turismo, Cultura e Ambiente nel Territorio del Sud Salento".
Il Comune è stato impegnato all’ampliamento della rete comunale di metanizzazione, all’ampliamento della rete della fognatura nera e quella bianca, alla ristrutturazione della Scuola Media, delle strade rurali, ma soprattutto, degli 8 palmenti ed,un numero così elevato, rappresenta per gli studiosi un caso unico per i Comuni salentini e che si prevede di rendere fruibili al pubblico entro poche settimane. Il Comune ha un peso finanziario, rappresentato da consistenti situazioni debitorie derivanti da casi pregressi,come i 27.000 Euro richiesti dall’ENEL ed i 23.000 Euro derivanti dal contenzioso per strade, per la nuova Scuola Elementare ed il basolato al Calvario;conseguentemente, dati i vincoli sempre stringenti, è stato necessario aumentare la T.A.R.S.U del 10 %, nonostante i costi siano aumentati del 30%. Sul piano del consolidamento dei servizi offerti al paese ed ai cittadini, occorre evidenziare che le risorse correnti nel bilancio sono destinate ai servizi di sviluppo del territorio e tutela dell’ambiente, ai settori della viabilità, dei trasporti e polizia locale e ai servizi di promozione e sviluppo in ambito produttivo culturale, sportivo, turistico e ricreativo.
Il Dott. Eusebio Ferraro ha dichiarato: "Mi piace sottolineare il risultato positivo del prestito d’onore, ma il programma annuale contiene altri progetti significativi e notevoli di nota,per la realizzazione dei quali, l’Amministrazione si è attivata a chiedere finanziamenti con ottima capacità e avvalendosi anche di strumenti di finanza innovativa. L’affanno è generalizzato, i tagli non sono omogenei, essi colpiscono in modo particolare i piccoli comuni, le forme associative e i Comuni con minori risorse come il nostro,si corre ai ripari attraverso ritocchi alla tassa ICI ed a tariffe, per quanto riguarda le entrate nel contempo si cerca di attuare una spesa pubblica mirata ad una maggiore efficienza in termini di costi- benefici evitando anche alcune forme di spreco."