Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/11/2008 - Ora: 12:28
Categoria:
Cultura
Venerdì 21 novembre 2008, ore 10.30 Biblioteca Comunale, Via Alessandro Pino
Domani, alle ore 10.30, presso la Biblioteca Comunale di Monteroni, in Via Alessandro Pino, si svolgerà l'inaugurazione della Sala PAF della Biblioteca Comunale. Si tratta di una sala accessoriata con 4 nuovi Punti di Accesso Facilitati, ossia 4 postazioni multimediali, delle quali potranno fruire anche i portatori di handicap. Sviluppati nell'ambito del Progetto ITER-Net: Il "Sistema Salento" nella Società dell'Informazione, Programma Operativo Regionale 2000-2006, Misura 6.2 "Società dell'Informazione" - Iniziative a Sostegno del Sistema delle Autonomie Locali; i PAF consistono in postazioni di lavoro multimediali collegate ad internet per usufruire dei servizi della "Rete" e hanno lo scopo di consentire anche ai portatori di handicap di poter accedere ai computer. "Quattro nuove postazioni internet nella Biblioteca di Monteroni – afferma Lino Guido, Sindaco del Comune salentino – diverse dalle altre, però. Queste, infatti, potranno consentire l'utilizzo del computer anche e soprattutto ai portatori di handicap.
È questo lo scopo dei Punti di Accesso Facilitati: fare sì che internet e i computer in genere siano accessibili a tutti, senza nessuna esclusione. È intenzione di questa Amministrazione Comunale – prosegue il Primo Cittadino– avvicinare i cittadini quanto più possibile all'uso di strumenti come internet e far scoprire a chi non li utilizza, le enormi potenzialità che questi mezzi possono offrire sia in campo tecnologico che comunicativo, contribuendo allo sviluppo socio-economico del nostro territorio. Con il diffondersi di internet, si è effettuato anche in Italia il fenomeno delle cosiddette città digitali, ovvero delle reti civiche e dei servizi telematici attivati dalle comunità locali.
Secondo un'indagine del CENSIS-UNICAB gli Italiani che non usano e non prevedono di usare Internet sono circa 8 milioni. Questa cospicua fetta di concittadini non conosce l'esistenza di internet e delle sue infinite potenzialità. I motivi che preclusono l'accesso sono quelli legati a fattori di esclusione e di emarginazione, tradizionalmente legati al sesso, all'età, al luogo di residenza, al livello di istruzione e di censo. Proprio per questo tra gli obiettivi del Progetto Iter-net, al quale la nostra Amministrazione ha aderito con slancio, vi è proprio quello di avvicinare la cittadinanza all'uso di strumenti come internet. Monteroni ha così voluto dare il suo apporto alla crescita del progetto di digitalizzare e informatizzare le nostre città, dando opportunità concrete di sviluppo a tutti i cittadini, e soprattutto a coloro i quali non hanno le possibilità economiche di fruire di un rapporto quotidiano e privato con internet. Crediamo, insomma, di offrire alla nostra collettività un punto importante non solo di crescita ma anche di socializzazione e di cultura." >
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati