Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 15/09/2008 - Ora: 10:54
Categoria:
Internet
Nel corso del I^ Meeting dei Comunicatori Pubblici a Bari, presentazione risultati a cura della Facoltà di Lingue dell’Ateneo friulano
Dall'indagine, i promossi e i bocciati del web delle maggiori istituzioni: Bene Governo, Senato, Difesa e Guardia di Finanza. Bocciati Commercio Estero, Giustizia, Pari Opportunità e Trasporti. Il coordinatore della ricerca prof. Pira: "Sono stati compiuti passi avanti ma è necessario un ampio margine di crescita. Recepite le nostre segnalazioni: il Ministero degli Affari Esteri ha migliorato la sezione in inglese". "Dal confronto con i portali istituzionali europei, l'Italia risulta ancora debole. Molto è stato fatto ma tanto resta ancora da fare. Lo evidenzia il Monitoraggio 2008 dell'Università di Udine, svolto dal Gruppo di lavoro del corso di laurea in Relazioni pubbliche della Facoltà di Lingue – sede di Gorizia, coordinato dal prof. Francesco Pira, nell'ambito dei corsi di comunicazione e relazioni pubbliche.
Il Montioraggio rivela i promossi e i bocciati del web tra le più importanti istituzioni. «Quest'anno – sottolinea Pira – abbiamo dovuto lavorare il doppio perché, come era prevedibile, alcuni siti istituzionali sono cambiati con l'arrivo del nuovo Governo. In generale il monitoraggio rileva ancora un andamento a macchia di leopardo sull'accessibilità in rete per non vedenti, ipovedenti o persone prive dell'uso degli arti». Restano, tuttavia, molte ombre sul rapporto tra istituzioni e cittadini sul web. «Ribadiamo quanto abbiamo già detto lo scorso anno. È ancora poca – precisa Pira - l'interattività. Permangono difficoltà di navigazione e le notizie non sempre sono facilmente reperibili». Il Monitoraggio, che si ripete ormai da dieci anni, è frutto di mesi di navigazione nel web da parte del gruppo di lavoro dell'Università di Udine. L'obiettivo è di sondare e analizzare pregi e difetti dei portali italiani e stranieri. Di seguito in breve: Monitoraggio e Sintesi 2008, Promossi e Bocciati + Tabella L'intera ricerca è scaricabile dal sito www.francescopira.it
IL MONITORAGGIO 2008 I BOCCIATI: Camera dei Deputati: anche quest'anno si ripete la tiratina d'orecchie. La navigazione ha mostrato i gli stessi limiti e nessuna innovazione in termini di contenuto/servizio. Per questo motivo il giudizio 2008 risulta leggermente inferiore rispetto a quello dell'anno precedente. Il portale del Ministero del Commercio Internazionale tornato sotto il Ministero dello Sviluppo Economico si mostra lacunoso sotto tutti gli aspetti, il fatto che rappresenti una sezione di un altro sito già criticata nel precedente monitoraggio, impone un rapido intervento di ristrutturazione nel rispetto della normativa e delle regole base dell'usabilità. Voto che si conferma basso anche per il Dipartimento dei Trasporti ora di nuovo accorpato nel Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Il sito continua da evidenziare le lacune già riscontrate, l'usabilità e la logica di navigazione sono insufficienti, i contenuti sono scarni e non ben strutturati l'interattività è inesistente data la scarsa attenzione riservata al reperimento dei contatti. Ci auguriamo che sia utilizzata la piattaforma del sito delle infrastrutture per la riorganizzazione, a nostro avviso un miglior punto di partenza rispetto a quella dei trasporti. Il sito del Dipartimento delle Pari Opportunità sembra in perenne fase di ristrutturazione. La grafica è fin troppo scarna si sarebbe potuto sfruttare meglio le interfacce utilizzate da altri Dipartimenti certamente più efficaci. Per quanto riguarda contenuti e interattività ribadiamo quanto già espresso nel 2007 sulla necessità di una consistente implementazione di funzioni. Ministero della Giustizia Il giudizio risulta penalizzato dalla totale mancanza di implementazione. In particolare i criteri di accessibilità sono a livelli molto bassi e l'organizzazione dei contenuti risente di una visone ormai superata che non tiene sufficiente conto dalla diversa tipologia d utenti.
I PROMOSSI: Governo, Senato, Polizia di Stato e Carabinieri anche quest'anno sono promossi a pieni voto. Sono cresciuti hanno inserito nuovi elementi di contenuto ed interattività. Positivo il varo della sezione Governo Informa che vuole dialogare in modo semplice e chiaro con i cittadini fungendo da contenitore per una vista globale dell'attività del Governo e dei Ministeri. Un lavoro questo utile anche a creare maggiore dialogo e coordinamento, evitando duplicazioni e ridondanze, tra i Ministeri nelle attività di comunicazione, ma in prospettiva anche nelle azioni di governo. Divertente novità è l'aggiunta nel footer di Governo.it della voce siti archeologici, che rimanda ad una pagina con tutte le home page, organizzate cronologicamente, delle diverse versioni del sito del Governo. Il sito del Senato continua a rappresentare un esempio di ottima comunicazione web e servizio. Le ultime novità introdotte, i dossier, la banca dati delle Commissioni e il sito mobile confermano la qualità di un impegno costante nel migliorare e arricchire contenuti e funzionalità al servizio del cittadino.
Il portali di Polizia e Carabinieri rappresentano ormai una vera risorsa al servizio del cittadino. Strumenti tecnologicamente complessi ma di facile utilizzo e aperti a tutte le categorie di utenti. Il sito della Guardia di Finanza grazie al lavoro di ri-progettazione a cui è stato sottoposto migliora sensibilmente la valutazione aumentando i punteggi praticamente su tutti i parametri d'analisi. La nuova struttura del menu, l'applicazione dei criteri di accessibilità, l'aumento delle possibilità di interazione sono gli elementi chiave.
Ministero degli Affari Esteri. La navigazione ha mostrato che alcune segnalazioni sono state recepite come per la sezione in lingua inglese e la titolazione dei box di supporto. Restano a nostro avviso da risolvere le carenze di comunicazione riscontrate nella organizzazione del servizio newsletter. Nel complesso la valutazione cresce in particolare grazie al voto dei contenuti dove si evidenziano le maggiori correzioni. Davvero interessante il programma di comunicazione e il manuale d'identità visiva presenti sul sito del Ministero della Difesa che enfatizzano l'aspetto di immagine coordinata, con particolare attenzione al modo di organizzare le informazioni. Questo agevola in prospettiva la navigazione per l'utente finale dando linee precise in fase di progettazione. Nell'insieme il sito mantiene un giudizio buono su tutti i punti di analisi. Devono ancora essere migliorati la logica di navigazione e l'organizzazione dei contenuti in modo da evitare gli elenchi di link troppo lunghi.
Data: 11/05/2012
Arnesano: taglio del nastro per il nuovo Parco Urbano
Data: 30/04/2012
Internet gratuito nel centro di Vaste
Data: 24/04/2012
Al via il "Corso di computer e Internet per genitori e nonni"
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati