Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Molfetta e Sorrento, un gemellaggio nel nome di Gaetano Salvemini

Data: 15/05/2007 - Ora: 12:53
Categoria: Cultura

A lanciare la proposta sono il sindaco di Molfetta, il senatore Antonio Azzollini e Raffale Lauro

Molfetta e Sorrento unite in un gemellaggio culturale nel nome di Gaetano Salvemini. Uno scambio culturale fra la città in cui Salvemini nacque e quella in cui morì. A lanciare la proposta sono il sindaco di Molfetta, il senatore Antonio Azzollini e Raffale Lauro, Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle Iniziative Antiracket e Antiusura, tra l'altro di origini sorrentine. Raffaele Lauro ha formalmente proposto di realizzare «un collegamento culturale» tra le Amministrazioni Comunali di Molfetta e di Sorrento al fine di onorare il 50^ anniversario della morte dello storico e intellettuale molfettese, trovando il sostegno del sindaco Azzollini. Il primo cittadino – che nel corso della conferenza pubblica sull'antiracket tenutasi nei giorni scorsi a Molfetta aveva invitato Lauro a partecipare alle manifestazioni commemorative programmate dall'amministrazione comunale in omaggio a Gaetano Salvemini – sottoscrive così «con grande entusiasmo» la proposta di realizzare un gemellaggio fra le Amministrazioni comunali di Molfetta e Sorrento. Un'iniziativa – scrive a tal proposito Raffale Lauro in una lettera inviata anche al sindaco di Sorrento e ai vertici del Ministero dell'Interno e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - «per onorare degnamente, nella ripresa autunnale, uno dei grandi Maestri della nostra democrazia, con due convegni collegati, Molfetta-Sorrento, alla auspicabile presenza delle Autorità di Governo, centrale e regionali, con un possibile gemellaggio culturale tra le due Città e con la partecipazione scambievole degli studenti delle scuole superiori». «Il pensiero di Gaetano Salvemini – ribadisce Azzollini - i suoi insegnamenti improntati a una esemplare levatura morale devono sempre fare da sfondo alla vita di una comunità. La cultura e il rigore sono ambiti che appartengono alla legalità e alla democrazia e vanno riaffermati una volta di più anche nell'anno in cui ricorre la morte di Gaetano Salvemini, di colui cioè che di questi valori ne ha fatto regole di vita».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati