Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 13/10/2008 - Ora: 10:36
Categoria:
Economia
Per il Centro Antico e per il quartiere Catecombe in arrivo un maxi finanziamento di 4.9 milioni di euro
Il programma di interventi presentato dall'amministrazione comunale per il rilancio del Centro Storico e del Quartiere Catecombe ha ottenuto il nulla osta dal Ministero delle Infrastrutture. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ammesso al finanziamento il programma di interventi "Contratti di Quartiere II" relativo alla riqualificazione del Centro Antico e del quartiere Catacombe di Molfetta. I progetti definitivi presentati dall'amministrazione comunale hanno ottenuto il via libera dalla commissione di verifica del Ministero e sono quindi destinatari di un maxi finanziamento pari a 4,9 milioni di euro. Soddisfatto il sindaco, Antonio Azzollini, il quale ha annunciato l'avvio immediato di tutti i procedimenti finalizzati alla sottoscrizione del protocollo d'intesa e della convenzione con la Regione Puglia e con lo stesso Ministero delle Infrastrutture, atti propedeutici alla progettazione esecutiva degli interventi.
L'ambito di intervento è circoscritto entro due zone confinanti tra loro, formate dagli insediamenti del Centro Storico e del Quartiere Catacombe, due aree urbane ad alto valore storico e architettonico. Gli obiettivi strategici che hanno ispirato il progetto "Contratto di Quartiere II" riguardano principalmente il recupero edilizio degli edifici pubblici e privati; il miglioramento della qualità abitativa a favore di fasce di cittadini come studenti, anziani, giovani coppie e artigiani; il ripristino funzionale degli spazi pubblici quali piazze e giardini destinati alla vita di relazione dei abitanti dei quartieri, grazie anche all'allestimento di nuovo arredo urbano; la dotazione di parcheggi in corrispondenza di alcuni punti strategici; la riqualificazione e l'utilizzazione del waterfront del centro storico. «È un intervento che segnerà per sempre il futuro di queste aree» spiega il sindaco Antonio Azzollini. «Si tratta di un articolato e complesso programma di riqualificazione urbanistica del Centro Storico e del quartiere Catecombe destinato ad avere un impatto determinante anche sul piano sociale, economico e turistico. È un'occasione irripetibile e storica per la definitiva rinascita del centro storico già avviata nel corso degli ultimi anni, anche perché – conclude Azzollini – non consiste solo in una riqualificazione fisica dei quartieri, ma anche nella rivitalizzazione sociale e nella responsabilizzazione dei suoi abitanti.» Il progetto presentato dall'amministrazione comunale nell'ambito del "Contratto di Quartiere II" nasce infatti sulla scorta di idee condivise e partecipate con i rispettivi comitati di quartiere.
Negli ultimi anni assemblee e dibattiti pubblici si sono susseguiti avendo come interlocutori varie associazioni di quartiere, associazioni di volontariato, scuole, parrocchie e singoli cittadini che hanno contribuito alla individuazione delle priorità legate alle diverse scelte progettuali. È proprio da questo confronto "dal basso", infatti, che è emersa la scelta di realizzare il "Giardino d'Inverno", uno degli interventi più significativi che saranno finanziati. Nel dettaglio, il progetto "Contratto di Quartiere II" prevede nel Centro Storico il recupero di Palazzo Tattoli; la riqualificazione edilizia di abitazioni di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale in diversi isolati del Centro Storico e del Quartiere Catecombe; il recupero del "Conservatorio San Pietro" in via San Pietro destinato ad ospitare 12 alloggi in edilizia sperimentale per giovani coppie e anziani (oltre a spazi polifunzionali); la realizzazione di un giardino (isolato 18); recupero di spazi ad uso commerciale e terziario; attivazione di impianti sperimentali per il risparmio energetico; riqualificazione del fronte mare lungo tutta l'area adiacente il Duomo; recupero di un immobile in via Mammoni, destinato a casa famiglia per minori e ragazze madre; interramento delle linee aree dei servizi di telefonia, gas ed elettricità. Nel rione Catacombe, inoltre, è prevista la ribasolatura delle strade, il completamento delle urbanizzazioni, il recupero dell'ex Convento di San Francesco; la riqualificazione di via Dante e via San Domenico; la ristrutturazione di Piazza Minuto Pesce; il recupero edilizio di alcuni isolati destinati ad abitazioni.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati