Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Mola di Bari, Archeologia industriale, strategie di sviluppo e qualità dell'olio d'oliva

Data: 24/11/2005 - Ora: 10:35
Categoria: Economia

In occasione della campagna della raccolta delle olive, si intende creare all'interno del centro abitato un percorso culturale, storico, artistico, ambientale, economico e turistico legato alla produzione dell'olio d'oliva

L'iniziativa "Strade e olio" comprende una serie di eventi volti a valorizzare la produzione locale di olio di oliva e il patrimonio di cultura ad essa indissolubilmente legato, non trascurando le suggestioni derivanti dall'arte contemporanea che ha riflettuto su questo tema, in un dialogo che pone a confronto i diversi spunti provenienti dai diversi soggetti coinvolti. In occasione della campagna della raccolta delle olive, si intende creare all'interno del centro abitato un percorso culturale, storico, artistico, ambientale, economico e turistico legato alla produzione dell'olio d'oliva. Si vuole riflettere sulle caratteristiche della produzione locale di olio di oliva e ragionare sulle opportunità di ampliamento del mercato. Altre questioni sulle quali si dibatterà saranno il possibile inserimento di Mola nel costituendo parco ambientale degli ulivi secolari del Sud barese; la maggiore conoscenza delle qualità organolettiche dell'olio d'oliva prodotto a Mola; l'incremento dell'uso di olio d'oliva nella dieta dei cittadini. Promotori di questa iniziativa sono l'Assessorato all'Ambiente e all'Agricoltura del Comune d Mola di Bari e l'Università della Terza età (Sezione di Mola di Bari), con il patrocinio della Provincia di Bari e della Regione Puglia, con la sponsorizzazione della Cooperativa agricola molese e del Frantoio Griseta di Mola di Bari e la collaborazione dell'associazioni Le Pleiadi Arte Contemporanea e Culture Club Café. Il programma prevede: 3 dicembre - Palazzo Roberti, ore 18.30 Strade, mole e ipogei Seminario. Intervengono Giuseppe Berlingerio, Giovanna Fralonardo (storici) e Vittoria Cisonno Associazione Culturale "Trattorie di Puglia"). Si parlerà della storia della produzione olearia a Mola, degli ipogei, luoghi di archeologia industriale storicamente utilizzati per la produzione olearia, e dell'importanza della valorizzazione delle testimonianze storico-culturali conservate nei luoghi adibiti alle produzioni agroalimentari. 3-14 dicembre - Palazzo Roberti Ulivi Mostra fotografica di Nicola Furio. Inaugurazione sabato 3 dicembre 2005, ore 20.30 Interviene Michele Losappio (Assessore Regionale all'Ecologia). Le foto ritraggono gli ulivi della nostra regione, i cui tronchi monumentali ed evocativi, sono metafore eloquenti del volgere degli anni e della fatica del vivere legata alla terra, testimoni della preziosità della cultura legata al nostro territorio. 4-14 dicembre – Palazzo Roberti Olio su tela Mostra d'arte contemporanea a cura dell'Associazione "le Pleiadi" con opere di Mimmo Conenna e un video di Giuseppe Verga. Inaugurazione domenica 4 dicembre 2005, ore 10.30. Interviene Antonella Marino (critico d'arte). Le opere di Mimmo Conenna – artista barese, docente di Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Bari, scomparso precocemente nel '98 – sono quelle della serie "Olio su Tela" che l'artista realizzò verso la seconda metà degli anni Settanta e che furono presentate alla Biennale di Venezia del 1978. Giuseppe Verga presenta invece il video "Olivood", in continuità con la sua ricerca pittorica, volta alla ricostruzione delle fasi che costituiscono la memoria personale e collettiva. Le opere dei due artisti dialogano in modo originale e creativo con uno dei prodotti caratterizzanti il territorio pugliese, l'olio. 5 dicembre - Palazzo Roberti, ore 19 Il parco degli ulivi secolari Presentazione del libro di Francesco Selicato a cura del caffè letterario "Culture Club Café". Interviene Angela Barbanente (Assessora Regionale all'Urbanistica) e Laura Marchetti (Assessora Provinciale all'Ambiente). L'autore, nel libro edito da Schena, parla della piana costiera tra Bari e Brindisi, che ha come principale caratteristica quella di conservare splendidi ulivi secolari, patrimonio ambientale e culturale che andrebbe tutelato dalle vecchie e nuove tipologie di sfruttamento con la costituzione di un parco ambientale. 4, 8, 10, 11 dicembre - Corso Regina Margherita, ore 11.30 Tracce d'olio Visite guidate in alcuni ipogei, recuperati e resi fruibili, in cui da tempi antichi fino al secolo scorso si è prodotto a Mola l'olio d'oliva. 7 dicembre - Palazzo Roberti, ore 19.00 La produzione olearia a Mola Seminario a cui intervengono Donato Buttaro e Giuditta Alfonsi (agronomi), Gianvito Griseta (produttore di olio d'oliva), Vito Roca (Cooperativa Agricola Molese). Si parlerà dell'attuale produzione dell'olio d'oliva a Mola, delle sue tecniche, delle sue caratteristiche e della sua diffusione. 10 dicembre - Palazzo Roberti, ore 19.00 Olio e marketing Seminario. Intervengono Francesco Gentile (nutrizionista), Anna Paladino (Assessora Provinciale all'Agricoltura), Massimo Occhinegro (export manager). Si parlerà delle caratteristiche organolettiche dell'olio d'oliva prodotto a Mola, delle sue proprietà salutari nell'alimentazione, delle questioni relative alla sua commercializzazione e delle opportunità di allargamento del mercato, tra tradizione e tecnologia. 3-14 dicembre 2005 Oleum Menù a tema. Percorsi gastronomici intorno all'olio d'oliva nei ristoranti "Il cuoco amico" (Lungara porto), "Doña Flor" (via Bovio), "Sombrero" (c.da San Materno), "La taverna del Maltese" (c.da Pozzovivo). I ristoratori che hanno aderito all'iniziativa costruiranno dei menù il cui protagonista principale sarà proprio l'olio extra-vergine d'oliva.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati