"L’ARTE E LA FANTASIA DELLA SARTA IN PASSERELLA" 2005
L’Amministrazione Comunale di Miggiano comunica che, sono ancora aperte le iscrizioni alla partecipazione alla manifestazione di moda "L’Arte e la Fantasia della sarta in passerella" - 11^ Edizione del Concorso di moda per stilisti, organizzato in collaborazione con Fiorella Cosi, nell’ambito delle iniziative di MIGGIANO D’ESTATE 2005.
L’iniziativa, che si svolgerà nella serata di DOMENICA 24 LUGLIO, in Piazza Giovanni Paolo II (già Piazza della Rinascita), è anche una sfilata di moda con abiti proposti da stilisti salentini, ognuno dei quali può partecipare proponendo da uno a tre abiti di diverse categorie: a)Abito da mattina b)Abito da pomeriggio c)Abito da sera. Una qualificata giuria composta da docenti dei vari Istituti d’Istruzione Superiore salentini ed esperti del settore "Abbigliamento e Moda" valuterà l’abito vincente di ogni categoria e lo stilista più originale, in palio ci saranno quattro targhe d’argento ed a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni, che si chiuderanno improrogabilmente il prossimo 17 LUGLIO 2005, occorre rivolgersi a: Fiorella Cosi 339/4650299 - Patrizia Cosi 328/8459544 - Lucia Cacciatore 0833/764100.
La moda è una dell’espressioni più alte dell’apprezzato artigianato salentino, scoprirla, significa conoscere centinaia di laboratori che quotidianamente operano sulle sapienti ed antiche tecniche della lavorazione del tessuto. Il Capo di Leuca vanta una gloriosa e secolare tradizione nel campo dell’artigianato: le belle cose fatte in casa che hanno resistito all’avvento delle macchine e della tecnologia oggi costituiscono un autentico patrimonio per tutto il territorio, ogni realtà locale si caratterizza per una precisa lavorazione artigianale. "L’Arte e la Fantasia della sarta in passerella" vuole evidenziare quel lavoro artigianale, essenzialmente manuale, che è la prima forma di prolungamento del corpo umano, di realizzazione di sé che l'uomo ha trovato, espressione di creatività e di capacità di incidere sul mondo esterno, della natura e della materia. Nelle dieci edizioni precedenti l’iniziativa ha riscosso molto successo, richiamando l’attenzione di numerosi stilisti, in quella del 2004 sono stati 24, provenienti da tutta la Puglia, raccogliendo i consensi degli operatori del settore e del pubblico, perché scoprire l’artigianato salentino, e la moda è una delle sue espressioni più alte, significa conoscere centinaia di laboratori che quotidianamente operano sulle sapienti ed antiche tecniche, esso è una delle ricchezze più solide del patrimonio economico, un’eredità storico-artistica di inestimabile valore.