Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Microcredito di solidarietà, progetto della Provincia di Lecce

Data: 16/03/2006 - Ora: 11:32
Categoria: Politica

Per giovani coppie in difficoltà, figli disabili e reddito basso

Le persone fisiche possono richiedere un prestito personale, denominato "Microcredito di Solidarietà", per far fronte ad esigenze personali e familiari dell'importo minimo di € 1.000,00 e massimo di € 10.000,00, da restituire in rate mensili da un minimo di 12 ad un massimo di 60. Possono presentare domanda coloro che siano residenti, da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda, in uno dei Comuni della provincia di Lecce, con un reddito complessivo del nucleo familiare, ai fini IRPEF per l'anno 2004, non inferiore ad €. 7.500,00 e non superiore ad €. 20.000,00. C) TIPOLOGIE DI BENEFICIARI CHE HANNO PRIORITA' DI ACCESSO AL PRESTITOAGEVOLATO 1) FAMIGLIE COSTITUITE DAGIOVANI COPPIE, CON ETA' DEI COMPONENTI NON SUPERIORE AD ANNI 36, CHE ABBIANO CONTRATTO MATRIMONIO DOPO IL 31 DICEMBRE 2003 E SINO ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. 2) FAMIGLIE NUMEROSE CON FIGLI MINORI. 3) FAMIGLIE PER LE SPESE RELATIVE AI FIGLI DI ETA' NON SUPERIORE A 3 ANNI 4) FAMIGLIE MONOGENITORIALI CON FIGLI MINORI. 5) FAMIGLIE IN CUI ALMENO UN COMPONENTE È MINORE DISABILE (ai sensi dell'art.3 legge 104/92) D) PARAMETRI VALUTATIVI E PUNTEGGIO (PUNTI IN 100/100) CONDIZIONE REDDITUALE DEL NUCLEO FAMILIARE 1) fino ad un massimo di punti 30 e più dettagliatamente secondo le seguenti fasce di reddito: da 7.500,00 sino a 12.000,00 = 30 punti da 12,000,01 sino a 16,000,00 = 20 punti da 16.000,01 sino a 20.000,00 = 10 punti 2) GIOVANI COPPIE punti 20 Con matrimonio contratto dopo il 31 dicembre 2003 sino alla data di presentazione della domanda di ammissione e con età di ciascuno dei componenti non superiore ad anni 36 3) SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI fino a un massimo di 15 punti e più dettagliatamente: 5punti un figlio minore, 10 punti per n. 2 figli minori, 15 punti per n. 3 o più figli minori. 4) FAMIGLIE CON FIGLI 0/3 anni fino ad un massimo di punti 10 e più dettagliatamente: 5 punti in presenza di un solo figlio di età non superiore ad anni 3, 10 punti per due o più figli di predetta età. 5) FAMIGLIA MONOGENITORIALE punti 5 famiglia composta da un solo genitore con uno o più figli minori 6) FAMIGLIA CON FIGLI DISABILI punti 20 Famiglia con almeno un componente minore disabile ai sensi dell'art. 3 della L. 104/92. In caso di pari punteggio in graduatoria sarà titolo preferenziale il numeri dei figli minori appartenenti al nucleo familiare e in subordine il minore reddito familiare. E) DEFINIZIONE DI FAMIGLIA Per famiglia si intende l'insieme delle persone, componenti il nucleo familiare anagraficamente inteso, e riportate sullo stato di famiglia. F) DEFINIZIONE DI REDDITO Per reddito si intende il reddito complessivo di tutti i componenti del nucleo familiare ai fini irpef per l'anno 2004 (dichiarazione dei redditi 2005), ricavato da: MODELLO 730-3 l'importo riportato al rigo "6" MODELLO UNICO l'importo riportato nel riquadro RN al rigo "1" MODELLO CUD - 2005 l'importo riportato nella parte "B" al punto "1" (per coloro che non abbiano presentato dichiarazione dei redditi). G) SONO FINANZIABILI I SEGUENTI COSTI: - l'anticipo dell'affitto, l'acquisto del primo arredo, spese per piccoli interventi di manutenzione ordinaria dell'alloggio di residenza della famiglia (abitazione principale); - le spese relative ai bambini di 0/3 anni (asilo nido, acquisto di beni durevoli); - formazione e riqualificazione professionale per il reinserimento nel mercato del lavoro; - spese sanitarie non rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale; - spese scolastiche, compreso il trasporto, per gli studenti frequentanti la scuola media superiore, nonchè la scuola dell'obbligo (esclusi servizi ed acquisti oggetto di altre agevolazioni, come ad esempio i libri di testo); - spese relative a frequenza di master universitari, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento; - spese di assistenza ai disabili per favorirne la permanenza nella residenza familiare e per l'acquisto di ausili tecnico-scientifici e informatici non soggetti ad altre agevolazioni o incentivi economici, esclusi quelli fiscali; - spese per l'acquisto di dotazione informatiche per i figli; - spese per la pratica sportiva finalizzata al benessere psico-fisico dei figli e degli anziani (iscrizione e frequenza di centri sportivi e palestre); - ogni altra situazione di natura analoga che, a giudizio dell'Ente, possa essere determinante per il raggiungimento o il mantenimento dell'autonomia dei genitori nella cura verso i figli o per fare fronte ad eventi particolari. La Provincia di Lecce potrà effettuare dei controlli a campione al fine di verificare se il finanziamento è stato effettivamente destinato alle tipologie di spesa sopra indicate. All'uopo è fatto obbligo ad ogni beneficiario di conservare le pezze giustificative delle spese (ricevute, fatture, quietanze) per tutto il periodo di rimborso del prestito. NON SONO ASSOLUTAMENTE FINANZIABILI COSTI INERENTI L'ATTIVITA' IMPRENDITORIALE E PROFESSIONALE EVENTUAMENTE SVOLTA. H) ULTERIORI CONDIZIONI PER L' ACCESSO AL CREDITO La domanda per il prestito agevolato (Microcredito Solidarietà) è sottoposta, da parte della società specializzata nel finanziamento ai privati sotto forma di credito al consumo CONSUM. IT S.p.A. (partecipata al 100% dalla Banca Monte dei Paschi di Siena), ad autonoma e insindacabile valutazione ex ante del merito creditizio (Parere di Accettazione) in ordine alle capacità di rimborso, all'esistenza di pregresse insolvenze, morosità e procedure esecutive ovvero all'accertamento di qualsiasi altra causa che, a giudizio della medesima società di credito, siano ostative alla concessione del finanziamento. I) MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DEL "MICROCREDITO SOLIDARIETA'" 1. La Provincia di Lecce, attraverso la sottoscrizione di apposita convezione, si avvarrà della suddetta società di credito CONSUM.IT S.p.A., con sede legale in Siena, Piazza Salimbeni n. 3, per l'erogazione del prestito finanziario, alla quale corrisponderà unicamente il contributo per l'abbattimento del 100% dei soli interessi passivi (T.A.N) sul finanziamento erogato, esclusi gli oneri fiscali, se dovuti, e qualsiasi altro costo di istruttoria e gestione che rimangono a totale carico del cliente (il contraente del prestito). La Provincia ha provveduto a disciplinare con la società CONSUM.IT S.p.A., anche l'incidenza di detti oneri accessori (SI VEDA LA NOTA 1).1 2. La Provincia istituisce un fondo di garanzia a favore della società CONSUM.IT S.p.A per le eventuali perdite derivanti da insolvenze, previa attivazione, da parte della medesima società di credito, delle procedure di recupero coattivo, nei confronti del debitore e degli eventuali coobbligati, del capitale dato a prestito, oltre agli altri oneri, penalità e spese maturate a seguito delle inadempienze del cliente debitore. 3. Un'apposita Commissione dell'Ente Provincia valuta la sussistenza dei requisiti di ammissione e verifica la coerenza delle finalità del finanziamento rispetto ai costi finanziabili (si vedano rispettivamente le lettere "B" e "G" del presente avviso). Successivamente trasmette la documentazione delle domande esaminate alla Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia di Lecce n.3, incaricata della procedura di gestione e di inoltro alla società partecipata CONSUM.IT S.p.A, per la valutazione del merito creditizio (lettera "H"). 4. Le domande di finanziamento, valutate positivamente sotto il profilo del merito creditizio da parte della CONSUM.IT S.p.A, sono successivamente esaminate dalla citata Commissione della Provincia di Lecce sulla base dei criteri di priorità e degli afferenti parametri valutativi, riportati rispettivamente nelle lettere "C" e "D" del presente avviso, per la stesura della graduatoria dei soggetti ammessi a beneficiare del prestito agevolato "Microcredito di Solidarietà". 5. Il cliente beneficiario sottoscriverà, presso la Banca Monte dei Paschi di Siena, Agenzia di Lecce numero 3, sita in Via Templari, 9, incaricata della gestione della procedura, gli appositi modelli contrattuali forniti dalla società di credito CONSUM.IT S.p.A. La sottoscrizione dei modelli contrattuali è condizione inderogabile, a pena di esclusione, per la successiva erogazione del prestito da parte della predetta società CONSUM.IT S.p.A. 6. Il cliente beneficiario si obbliga al versamento puntuale delle rate mensili di rimborso del capitale ricevuto a prestito e al pagamento degli eventuali oneri fiscali e di istruttoria connessi. L) PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA 1.La domanda di ammissione, da redigersi in carta semplice, deve essere presentata in doppia copia (una in originale e l'altra in copia fotostatica) utilizzando, pena l'esclusione dalla valutazione di ammissibilità, l'apposito schema, compilato in ogni sua parte e debitamente sottoscritto, allegando, altresì, copia di un valido documento di riconoscimento. Lo schema di domanda è disponibile sul sito internet della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) e presso l' Ufficio Relazioni con il Pubblico di questo Ente. 2. La predetta domanda, indirizzata a "Provincia di Lecce - Servizio Sicurezza e Qualità Sociale, Via Umberto I, 13 -73100 Lecce", deve essere inoltrata, in apposito plico chiuso sul quale deve essere riportata la seguente dicitura "MICROCREDITO DI SOLIDARIETA" e deve essere spedita, a pena di esclusione, entro e non oltre il 30/05/2006 a mezzo raccomandata, oppure consegnata, entro e non oltre le ore 12.00 del medesimo giorno, direttamente all'Ufficio Archivio e Protocollo di questo Ente. La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell'Ufficio Postale accettante. La Provincia di Lecce non assume responsabilità per la dispersione di domande e/o comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito o da disguidi postali.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati