Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Messaggi mediterranei, il Sud nei documentari di Klaus Voswinckel a Presicce

Data: 19/07/2005 - Ora: 12:01
Categoria: Cultura

Klaus Voswinckel, insieme alla moglie Ulrike, arrivano nel Salento alla fine degli anni sessanta, trovano casa in un'antica masseria nelle campagne di Gemini

Da venerdì 22 fino a domenica 24, in uno scorcio del centro storico di Presicce, in via Arditi, alle 21.00, saranno proiettati cinque documentari del regista tedesco Klaus Voswinckel Klaus Voswinckel, insieme alla moglie Ulrike, arrivano nel Salento alla fine degli anni sessanta, trovano casa in un'antica masseria nelle campagne di Gemini, frazione di Ugento, a due passi dal mare di Torre Mozza. Klaus e Ulrike documentano la terra, il sole, gli usi del Salento. Venerdì 22 sarà proiettato il film "Landpartie" (scampagnata) e, a seguire, "Piazza". Landpartie, girato nel 1977 ripropone il "rito" della scampagnata di Pasquetta. Una popolare, che ha come scenario Casarano e la musica della pizzica. L'altra quasi "nobile", un banchetto di gusto borbonico, preparato nell'agrumeto del Castello di Sternatia. Piazza, del 1980, è una storia siciliana: famosi cantastorie di Paternò, in provincia di Catania, fanno visita al maestro Ignazio Buttitta, il "poeta delle piazze" perché sapeva "prendere", conquistare con la sua prosa, le  folle delle  piazze, il popolo. Sabato 23 sarà la volta dei film "Sonne, monde" (Sole, luna) e "La banda". Sonne, monde del 1983 vuole essere un omaggio a Norman Mommens e Patience Gray, lui scultore e pittore, fiammingo di  nascita e inglese di adozione, lei orafa e scrittrice, hanno vissuto nelle campagne di Salve, contrada Spigolizzi, dalla fine degli anni sessanta fino alla fine dei loro giorni, lui nel 2000, lei il marzo scorso, grandi amici di Klaus e Ulrike. La banda del 1987 è un documentario sulle bande musicali pugliesi, attraverso i concerti tenuti nelle feste paesane salentine, dalla banda di Surbo composta da 40 elementi e diretta da Grazia Donadeo. Domenica 24 sarà proiettato "Ragazzi o l'invenzione della commedia" del 1900 che racconta l'esperienza di un gruppo di ragazzi di Presicce che si avvicinano al teatro, fondano il "Teatro piccolo" poi "Anteo - Teatro, Musica e Arti Visive". Quei ragazzi oggi, con queste tre serate, vogliono ricordare e rendere omaggio ad un caro amico e maestro.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati