Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/08/2007 - Ora: 10:37
Categoria:
Turismo
Continuano con successo le iniziative culturali inserite nel programma estivo "Luci di Frontiere – colori, suoni e parole tra Italia e Albania"
Questa sera con inizio alle ore 21.00, nel chiostro del Castello mesagnese la
Meridia Produzioni presenta in esclusiva nazionale "Buze e Zemer, il canto delle
aquile". L'evento musicale è un progetto culturale i cui protagonisti sono
importanti artisti di origine albanese e italiana da anni impegnati nella
valorizzazione della propria tradizione culturale e nella cooperazione
transfrontaliera tra le due sponde dell'Adriatico.
I musicisti, con l'aiuto di due videomaker che proietteranno le immagini
realizzati per l'occasione, proporranno un viaggio tra le sonorità e i colori,
le danze e le storie di vita di Albania e di Puglia.
Due popoli uniti dai sogni e dalle speranze di un nuovo futuro per la propria
terra.
Questi i nomi degli artisti coinvolti:
Fatmir Pireci, qifteli-voce
Antonio Esperti, clarinetto
Antongiulio Galeandro, fisarmonica
Meli Hajderai, voce
Hadmir Skurthai, fisarmonica
Direzione artistica Antonio Esperti
Gli eventi del programma "Luci di Frontiere" nascono nell'ambito del progetto
comunitario Tur.grate Italia-Albania.
Il Progetto Tur.GRATE (Azioni InteGRATE di Promozione dello Sviluppo TURistico
Sostenibile), approvato nell'ambito del PIC INTERREG III A Italia-Albania, ha
come obiettivo la valorizzazione dei centri storici pugliesi ed albanesi
attraverso un piano integrato di iniziative di promozione turistica e culturale,
di marketing territoriale e di valorizzazione delle nuove figure professionali
nel settore del turismo sostenibile, e vede la partecipazione dei Comuni di
Mesagne, capofila del progetto, Nardò, Noci, Berat e Kruje e dell'Agenzia di
Formazione e Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile – A.FO.RI.S.
Tur.Grate nasce dall'esigenza di incoraggiare una strategia di crescita dei
flussi turistici orientata a criteri di sostenibilità e conservazione del
territorio. La valorizzazione delle risorse storiche ed ambientali, così come la
conoscenza reciproca delle forme di espressione artistica e culturale sono,
dunque, intesi come elementi per accrescere la vocazione turistica delle aree di
progetto, utilizzando gli aspetti caratteristici del territorio e delle sue
genti come principale strumento di promozione.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati