Venerdi 31 Agosto 2007. Melpignano.(Lecce)
Ore 21.30 Intensive jazz quartett. Concerto.
Parte con un'importante programmazione musicale l'attività culturale del Kalì, nuovo interessante spazio situato nel bellissimo centro storico di Melpignano alle spalle della chiesa di San Giorgio nella centralissima piazza del paese. Oltre alla sua raffinata e diversificata attività di ristorazione il locale, che si propone di ospitare e promuovere eventi culturali, accoglie alcune delle ultime creazioni di design di Antonio de Luca, visibili negli spazi interni del bar e si propone di diventare spazio di incontro e d'ascolto, ospitando alcune tra le più interessanti figure del panorama musicale Italiano e Salentino, attraverso una ricca programmazione di eventi che si protrarrà per tutto l'anno con attività musicali, eventi teatrali mostre di design e d'arte contemporanea. Si comincia Venerdi 31 Agosto alle 21.30 con una serata dedicata al jazz che vede la partecipazione di alcune delle figure di spicco della scena musicale contemporanea. Sul Palcoscenico del Kalì il ritorno dell" Intensive Jazz band " un progetto musicale in progress ed un ensemble diretto da Mauro Tre, che dagli anni 90 ha segnato e influenzato la ricerca musicale in campo jazzistico e non solo. Al fianco del pianista un nome in evidenza nel panorama musicale salentino, Cesare Dell'Anna, eclettico trombettista e organizzatore di eventi culturali. A completare la formazione il drumming implacabile del batterista partenopeo Sergio Quagliarella e il contrabbasso di Camillo Pace, poeta del bordone di Martina Franca. Raffinato pianista e sperimentatore instancabile Mauro Tre è uno dei musicisti più interessanti ed originali che da anni arricchisce il panorama musicale Italiano e Salentino . Intenso ed articolato, il suo percorso testimonia di una continua ricerca di nuovi territori d'ascolto. Impegnato in numerosi progetti, teatrali e musicali , indaga nella relazione tra suono e parola e da vita a interessanti collaborazioni e interpretazioni spaziando da A. Schoenberg a J. Cage, da Bil Evans a S. Khun. Suona con Massimo urbani, Billy Cobham, Roberto Ottaviano, Patrizia Conte, Zina Opa Cupa e altri. Cesare Dall'anna Appartiene ad una famiglia di musicisti bandisti per generazioni, tanto che a soli sette anni suona già la tromba nei Complessi Bandistici pugliesi, storici nella tradizione musicale del sud Italia. La sua formazione classica gli permette di collaborare stabilmente con l'Orchestra lirico-sinfonica della Provincia di Lecce e con altre orchestre di musica da camera, ensemble di musica barocca, rinascimentale, contemporanea e jazz. Ha partecipato come musicista solista in spettacoli teatrali: Compagnia della Valdoca (Cesare Ronconi - Cesena), Compagnia Astragali, Teatro degli Impraticabili, Teatro Anteo, Teatro Koreja (Lecce), Balletto di teatro Danza di Barbara Toma CRT (Milano). Collabora inoltre, con l'Orchestra Jazz AMJ Puglia, la "Meridiana Jazz Orchestra", Roberto Ottaviano, Pino Minafra, Vittorino Curci, Yasko Argirof, Miloud Oukjli, Admir Skurtay, Sound Res, Alessandra Pomarico, David Cossin, Mark Stewart, Bryce Dressaer, Nicola Conte, Rosalia De Souza, Mau Mau per i quali ha curato parte della produzione e degli arrangiamenti dell'ultimo disco "Dea". Ha suonato stabilmente come solista con il "Quintetto X", con Paolo Achenza trio, Intensive jazz Sextet, Folkabbestia, per i quali ha composto e registrato diversi brani musicali. Camillo Pace Nato a Taranto nel 1978, diplomato in contrabbasso presso il conservatorio "Rota" ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in discipline musicali con specializzazione in musica Jazz presso il Conservatorio "Piccinni" di Bari. Ha all'attivo concerti e collaborazioni con diversi musicisti, passando con facilità dal barocco al classico, dalla musica etnica al jazz. Ha collaborato con diverse orchestre classiche sotto la direzione dei maestri Petracchi, Pelliccia, Tommaso, e altri di fama internazionale; attualmente fa parte dell' "Orchestra del Settecento", ensemble di musica barocca diretta dal M^Graziano Semeraro. Ha frequentato diversi corsi-seminari e ha suonato in diversi paesi del mondo tra cui Africa, Spagna, Inghilterra, Francia, Bosnia, Croazia, Germania. Nel 2007 ha pubblicato il suo primo disco da solista: "Introspezione d'un viaggio" – ed. corrieri cosmici Sergio Quagliarella Batterista e percussionista napoletano, presente da anni sulla scena partenopea e nazionale, spaziando dal rock al jazz alla musica etnica. Dotato di un drumming implacabile anche nei contesti ritmici più complessi, tempra la precisione del gesto battente con la sensibilità non comune della capacità di sottrarsi. E' attualmente il batterista stabile del progetto Opa Cupa di Cesare Dell'Anna. Mauro Tre .Pianoforte Cesare Dell'Anna. Tromba. Camillo Pace. Contrabbasso. Sergio Quagliarella. Percussioni.