Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Mediterraneo, costituzione del segretariato tecnico a Brindisi

Data: 15/01/2008 - Ora: 10:51
Categoria: Economia

"Il percorso è stato tracciato – ha dichiarato il presidente Michele Errico – in modo che da Brindisi si possano instaurare e soprattutto mantenere e poi rafforzare rapporti internazionali con tutti i Paesi del Mediterraneo".

E' stata presentataieri mattina, presso la Presidenza della Provincia di Brindisi, la costituzione del Segretariato tecnico della Conferenza dei Ministri dei Trasporti del Mediterraneo.

La funzione che dovrà svolgere questo Segretariato è di supporto non solamente ad una serie di studi e di ricerche che riguardano il settore dei trasporti ma anche al lavoro che si sta realizzando in questi anni a Brindisi affinché il porto riprenda il ruolo di centro di riferimento per tutto il Mediterraneo e in particolare per i Paesi ad Est dell'Adriatico.

Alla riunione convocata dal presidente della Provincia Michele Errico hanno partecipato il consigliere per le Politiche del mediterraneo del Ministero dei Trasporti Franco Rizzi, il vice sindaco di Brindisi Paolo Chiantera, il rettore dell'Università del Salento Domenico La Forgia, il presidente dell'Autorità portuale Giuseppe Giurgola e il presidente della STP Onofrio Cretì.

"Il percorso è stato tracciato – ha dichiarato il presidente Michele Errico – in modo che da Brindisi si possano instaurare e soprattutto mantenere e poi rafforzare rapporti internazionali con tutti i Paesi del Mediterraneo. Proprio attraverso la costituzione di questo Segretariato saranno agevolati i rapporti economici e culturali fra tali Paesi con una ricaduta, quindi, sulla ricerca delle linee di navigazione che possano fare del porto di Brindisi un punto internazionale per quanto riguarda le importazione delle merci che poi raggiungerebbero tutta l'Italia e l'Europa. Il tutto con un appropriato accordo con le Ferrovie dello Stato che già è in corso di definizione".

"Il Segretariato – ha dichiarato il consigliere per le Politiche del mediterraneo del Ministero dei Trasporti Franco Rizzi – non è solo un'istituzione accademica ma soprattutto un'istituzione relazionale e come tale capace di relazionarsi con le diverse realtà del Mediterraneo per poter fare in modo che Brindisi si riappropri della sua funzione centrale. Proprio per l'esistenza di un porto, di un aeroporto e di una stazione ferroviaria, e per la sua posizione geografica, la città di Brindisi rappresenta il luogo privilegiato dal quale proporre la facilitazione degli scambi commerciali e quindi dei trasporti".

Questo Segretariato, per il quale si sta cercando la forma giuridica più appropriata, probabilmente una fondazione, dovrà servire quindi a definire gli interventi da realizzare e ovviamente a realizzarli. Quindi da un lato la ricerca in materia di trasporti, dall'altro lo sviluppo di una rete che metta l'accento sull'interconnessione tra le reti transeuropee e quelle dei Paesi Orientali e a Sud del Mediterraneo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati