Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 07/10/2002 - Ora: 09:02
Categoria:
Sport
Gli universitari leccesi (gli "anziani" Arturo de Risi, Rocco Rametta, e Dario Marangio, la "conferma" Mauro Pollini e la "new entry" Cosimo Distante) a bordo di "Free Willy" si sono piazzati sul terzo gradino del podio. Erano secondi dopo le prime tre prove a pari merito con i "colleghi" di Trieste.
Davanti a tutti l'imprendibile team di Sassari (skipper Luca Montella) su "Proverbio", già saldamente al comando della classifica al termine della prima giornata di gara (due primi ed un secondo posto), caratterizzata dapprima dall'assenza di vento (la prima prova, prevista per le dieci, è iniziata invece alle tredici e trenta) e successivamente da vento debole, inferiore ai dieci nodi.
L'equipaggio salentino è stato superato sul filo di lana per appena due punti da quello triestino (i vincitori dei primi quattro trofei universitari hanno prevalso solo grazie allo scarto di un pesantissimo sesto posto), che regatava su "Primularossa", al cui timone c'era Edoardo Giannessi. Decisiva si è rivelata l'assenza dell'olimpionica Larissa Nevierov, che aveva dettato legge nelle precedenti edizioni della regata insieme al fratello Alessandro.
Al quarto posto ha chiuso "Algoritmo", la barca dell'università di Bologna, il cui timoniere Alessandro Turchetto nella prova conclusiva (con pioggia battente e vento di bora intorno ai venticinque nodi) si è reso responsabile di una manovra al limite del regolamento ai danni dell'imbarcazione del Cus Lecce, che ha quasi speronato nel tentativo di evitarne il sorpasso. I salentini (nettamente più veloci grazie allo spinnaker, che i bolognesi avevano rinunciato ad issare) sono stati costretti a strambare per evitare la collisione. Della bagarre tra le imbarcazioni di Lecce e Bologna hanno immediatamente approfittato Trieste (che si è aggiudicata l'ultima prova, strappando così la piazza d'onore proprio a Rametta e compagni) e Sassari, già insuperabile prima al termine di gara cinque.
Al quinto ed al sesto posto si sono classificate le due barche di casa, "Te quiero mucho" (Udine 2) con Gianluca Colla alla barra e "Bellocarico" (Udine 1) condotta da Massimo Vischi. Settimi i milanesi di "J di fiori" (skipper Marco Viganò) ed ottavi i croati di Dubrovnik su "JOC" con al timone Anton Franusic.
Grazie al risultato ottenuto nel "Trofeo università di Udine" i cussini dell'ateneo leccese hanno conquistato il diritto di partecipare alla Coppa d'autunno "Barcolana", la famosa regata in programma il 13 ottobre nelle acque del Golfo di Trieste.
Autore: Luca Pede
Data: 20/07/2012
Olimpiadi del Salento. Un’estate a tutto sport
Data: 04/06/2012
La Subacquea è donna… le voci
Data: 04/06/2012
Mare azzurro sfumato di rosa: "La Subacquea è donna"
Data: 23/09/2019
Un leccese vince le Olimpiadi 50&Più
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati