Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 24/01/2008 - Ora: 09:53
Categoria:
Cultura
Possono iscriversi al Master, sino alla concorrenza dei posti disponibili, i cittadini italiani che siano in possesso di diploma di laurea
- Operatori di front-office negli URP, ovvero operatori specializzati nelle attività di informazione all'utenza dei servizi pubblici che, sulla base di una affinata sensibilità culturale e delle acquisite competenze nel campo della comunicazione, siano anche in grado di programmare e realizzare adeguate strategie di promozione e di informazione;
- Esperti della comunicazione organizzativa nella PA;
- esperti nella comunicazione multimediale applicata alla PA con particolare riferimento alla creazione e gestione dei siti web della PA;
- esperti nella rilevazione e gestione della customer satisfaction;
- esperti nella gestione dei processi di qualità nella PA..
2) Laurea richiesta
Possono iscriversi al Master, sino alla concorrenza dei posti disponibili, i cittadini italiani che siano in possesso di diploma di laurea conseguito al termine di un corso di studi universitario la cui durata ordinaria non sia inferiore a tre anni. In caso di richieste di iscrizione di cittadini di Paesi UE, l'idoneità dei loro titoli di studio ai fini dell'ammissione al Master è rimessa alla deliberazione del Senato Accademico dell'Università del Salento, previo parere espresso dal Consiglio del Master, ai sensi dell'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Danno titolo a precedenza e preferenza le lauree che ricadano nelle seguenti aree disciplinari: sociologia / pedagogia / scienze della formazione / scienze della comunicazione / giurisprudenza / servizi sociali.
3) Criteri e modalità di selezione
Il Master è a numero chiuso e il numero massimo degli iscritti è fissato in 40 (quaranta) unità.
Il numero minimo per l'attivazione del Master è fissato in 35 (trentacinque) unità.
Qualora il numero di domande di iscrizione sia superiore a 40 (quaranta), si procederà all'ammissione in base a una selezione per titoli.
È previsto l'esonero delle tasse di iscrizione per coloro che, da idonea documentazione, risultino essere in situazioni di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%.
Almeno il 10% dei posti sono riservati al personale tecnico-amministrativo dell'Università del Salento. Il Direttore Amministrativo individuerà i partecipanti utilizzando i criteri del Regolamento per la formazione del personale tecnico-amministrativo.
Nel caso di domande eccedenti il numero dei posti disponibili, si procederà a selezione tenendo presenti i seguenti criteri:
· Voto di laurea (limitatamente alla laurea vantata come titolo di accesso) punti 0.5 per ogni voto in più rispetto a 105/110, e 3 punti alla votazione di 110/110 e lode.
· Per ogni lingua straniera conosciuta, e sempre che risulti convenientemente documentata, punti 2
· Per il titolo conclusivo rilasciato da scuole di specializzazione a durata pluriennale, successive alla laurea (escluse le SSIS), punti 2
· Per il titolo conclusivo del Dottorato di ricerca, punti 3
· Per il titolo conclusivo di Corso di perfezionamento a durata almeno annuale, punti 1
· Per il titolo conclusivo di Master universitario conseguito dopo la laurea, a seguito di appositi corsi punti 1, se di primo livello; punti 2, se di secondo livello;
· Per altra laurea (oltre a quella vantata per l'ammissione), punti 1
· Svolgimento di mansioni di comunicazione pubblica ed istituzionale presso Enti Pubblici e Pubbliche Amministrazioni, con contratto di lavoro a tempo indeterminato o altra tipologia contrattuale se svolta con continuità per almeno 6 (sei) mesi, punti 3.
In caso di parità di punteggio, precede chi può vantare una laurea preferenziale in subordine chi lavora presso pubbliche amministrazioni e, in caso di ulteriore motivo di parità, precede chi è più giovane per età.
4) Costo
La quota di iscrizione, che gli ammessi al Master sono tenuti a versare secondo le modalità previste dal bando, è di € 2.500,00 (duemilacinquecento).
5) Borse di studio
Ove la Regione Puglia, Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva, dovesse reiterare per il 2008 il bando dell'iniziativa di Alta Formazione denominato "Bollenti Spiriti" il Collegio dei docenti del Master chiederà il finanziamento con borsa di studio per tutti i corsisti ammessi e frequentanti. E' stata avanzata una richiesta di concessione di borse di studio ai partner istituzionali ANCI, UPI e Provincia di Lecce, e si è in attesa della relativa risposta.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Segreteria del Master, situata presso il dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell'Università del Salento, Palazzo Guagnano, Via dei Salesiani, 25, 73100 Lecce, tel. e fax 0832/492581 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati