Direttore del master è il professor Michele Carducci, professore ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato
L’Università degli Studi di Lecce ha istituito il corso di master biennale di II livello in "Istituzioni e Culture Costituzionali Comparate" che promuove la formazione internazionale e comparata del Diritto Costituzionale come scienza della cultura nei processi di integrazione sovranazionale europea ed extraeuropea e di costituzionalizzazione delle organizzazioni internazionali e della concorrenza tra ordinamenti giuridici.
Direttore del master è il professor Michele Carducci, professore ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato.
Il master, che ha sede presso il dipartimento di Studi Giuridici dell’ateneo salentino ed è promosso dal Circulo Constitucional Euro Americano (CCEUAM), dall’Associazione Italo Greca di Diritto Costituzionale e dall’Instituto Internacional de Estudos de Dereito do Estado (IIEDE), si rivolge a professionisti e funzionari di enti pubblici o privati, organizzazioni non governative, laureati con vocazioni di esperienze internazionali.
I requisiti di ammissione al corso sono i seguenti:
laurea quadriennale in: Giurisprudenza; Scienze Politiche; Economia; Sociologia; Storia; Filosofia; Lingue e Letterature Straniere;
titolo di laurea specialistica nelle classi: 18/S (Filosofia teoretica, morale, politica); 22/S (Giurisprudenza); 42/S (Lingue e letterature moderne euroamericane); 60/S (Relazioni internazionali); 64/S (Scienze dell’economia); 70/S (Scienze Politiche); 71/S (Scienze delle pubbliche amministrazioni); 94/S (Storia contemporanea); 96/S (Storia della filosofia); 98/S (Storia delle civiltà europee);
all’ammissione possono partecipare candidati cittadini europei ed extraeuropei in possesso di un titolo di studio equipollente a quelli richiesti per l’ammissione dei candidati italiani;
al corso possono partecipare funzionari pubblici in possesso di laurea anche diversa da quelle sopraindicate, ma con almeno cinque anni di servizio;
al corso possono partecipare anche i dipendenti dell’Università di Lecce cui sono stati riservati cinque posti.
Il numero dei partecipanti non può essere superiore a centoventi iscritti.
Il corso è strutturato in moduli didattici che possono essere in lingua italiana o straniera; l’attribuzione dei crediti al termine di ciascun modulo è effettuata attraverso esami, discussioni, verifiche, relazioni, partecipazione a seminari di professori ospiti.
Al termine del corso i candidati dovranno sostenere un esame finale che si conclude con un giudizio sul contenuto di una ricerca e di una bibliografia elaborata da ciascun allievo al termine del biennio.
La frequenza del corso è obbligatoria; è ammessa anche la frequenza a distanza con apposite piattaforme.
Il termine ultimo per l’inoltro delle domande di ammissione è il 4 luglio 2005.
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segreteria organizzativa del master attraverso l’indirizzo di posta elettronica: studicost@ateneo.unile.it.