Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Massafra, è morto il barbone Natale Morea, un autentico eroe

Data: 19/05/2006 - Ora: 08:39
Categoria: Cronaca

Tre anni fa salvò cinque ventenni dall'aggressione di due balordi
Ciampi l'aveva insignito della medaglia d'oro al valor civile

Forse è vero ciò che disse Walter Veltroni, il sindaco di Roma: "Sono i vinti della vita ad essere i più disponibili a soccorrere chi ha bisogno di aiuto". Natale Morea era uno di loro, senza casa e senza lavoro, dileggiato per la sua omosessualità e dimenticato dagli affetti. Si è allontananto dalla vita senza far rumore, con al petto la medaglia d'oro al valor civile appuntata dall'ex presidente della Repubblica Ciampi. Alla famiglia è arrivata una lettera del neo presidente Giorgio Napolitano che lo ricorda agli italiani come "eroe senza casa". Tre anni fa, in un'alba di metà dicembre, Natale Morea aveva salvato dall'aggressione di una coppia di balordi, cinque ragazze appena uscite dalla discoteca in via Ostiense a Roma. Aveva pagato quel suo gesto da eroe con mesi di ospedale e ferite alle testa che non l'hanno mai abbandonato. Fino a ieri, fino a che il suo cuore stanco, sopravvissuto a sessant'anni di stenti e solitudine, non l'ha lasciato per sempre. "E' morto il gay clochard", ha annunciato Franco Grillini, deputato Ds e presidente onorario dell'Arci gay, malcelando un pizzico d'orgoglio: questa volta l'eroe è un omosessuale, il migliore riscatto contro i peggiori pregiudizi. "Natale era fuggito dalla sua città natale in Puglia per cercare a Roma una città più ospitale e tollerante": contro i tormenti di una vita, ha trovato una medaglia d'oro e la gratitudine di una città intera. "L'Italia non lo dimenticherà", ha detto il presidente Giorgio Napolitano. "Ricordo con gratitudine ed emozione Natale Morea. La figura di un eroe senza casa è scolpita nella memoria collettiva". E il sindaco di Roma ha aggiunto: "Roma deve a Natale Morea il ricordo di un atto di straordinaria generosità". Quella notte, Natale era solo a combattere contro le spranghe di due bulli di quartiere. Volevano rapinare cinque ventenni e lui si era buttato nella mischia per salvarle. Finì all'ospedale in coma, la vista da un occhio compromessa, le funzioni cerebrali danneggiate. Fu dimesso mesi dopo; il Comune gli offrì assistenza e una casa-famiglia ma ultimamente abitava in casa della sorella a Massafra, in provincia di Taranto, suo paese natale. Aveva gravissimi problemi di salute Natale Morea: mai si era rimesso totalmente dall'aggressione di tre anni fa. La sera scorsa la sue condizioni di salute si sono improvvisamente aggravate; il cognato l'ha portato di corsa all'ospedale ma, poco dopo il ricovero, Natale è morto.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati