Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Martina Franca: XXXIV Festival della Valle d'Itria

Data: 04/08/2008 - Ora: 09:37
Categoria: Cultura

Sarà trasmessa in diretta Euroradio su Rai Radio 3 Suite, nell’ambito del programma Festival dei Festival, la seconda rappresentazione del Pelagio di Saverio Mercadante, oggi 4 agosto, atrio del Palazzo Ducale di Martina Franca alle 21.00.

Condurrà il programma Nicola Pedone con la partecipazione dei critici presenti al Festival della Valle d'Itria. L'opera del compositore di Altamura andò in scena il 12 febbraio 1857, ottenne un successo strepitoso, passato alla storia attraverso le cronache del tempo, salvando la disastrosa stagione operistica del Teatro S. Carlo. Il periodico "Verità e Bugie" del 14 febbraio 1857 riportò che il teatro era "zeppo, stipato, gremito (…) un pavimento di teste umane".

Altrettanto entusiasta consenso ottennero anche le successive rappresentazioni a Milano e a Lisbona. Nel nostro tempo, Pelagio è stato eseguito una sola volta, in forma di concerto, a Gijòn nel 2005.

Proprio a Gijon, fra il VII e VIII secolo, è ambientata la tragedia lirica.

Durante la dominazione araba in Spagna, il duce iberico Pelagio liberò la sua patria e nel 718 fu eletto re. Questa è la premessa con cui Marco D'Arienza, autore del libretto, introdusse l'opera, il cui intreccio risulta semplice e appassionante. Bianca, figlia di Pelagio, durante la lontananza del padre, ritenuto morto, sposa l'arabo Abdel facendosi promettere pace e tranquillità fra i popoli, nonché rispetto della loro fede. Ma Pelagio non è morto e al ritorno la rimprovera, poi la ripudia, non accontentandosi delle giustificazioni e viene arrestato. La figlia Bianca corrompe le guardie e lo libera, consentendogli di provocare una sommossa per ribellarsi ad una legge araba che obbligava gli spagnoli a rinnegare la propria religione. Con gli Arabi sconfitti, Abdel scopre il tradimento di Bianca, l'accusa di essere la causa della sua fine e di quella del suo popolo e la uccide. Quando giunge Pelagio e gli spagnoli, Abdel si precipita dal verone!

L'edizione rappresentata sarà pubblicata in CD. Di Saverio Mercadante il Festival ha rappresentato nel 1984 Il Giuramento, nel 1990 Il Bravo e nel 1995 Caritea Regina di Spagna.

direttore: Mariano Rivas

regia: Jean-Louis Pichon

scene: Alexandre Heyraud

costumi: Frederic Pineau

musica di Saverio Mercadante

tragedia lirica in quattro atti

libretto di Marco D'Arienza

prima rappresentazione: Napoli, Regio Teatro San Carlo, 1857

revisione e trascrizione di Mariano Rivas

editore e proprietario Teatro Jovellanos De Gijòn S.A. Asturias

prima rappresentazione scenica in tempi moderni

Pelagio Costantino Finucci

Abdel-Aor Danilo Formaggia

BiancaClara Polito

Giralda Paola Francesca Natale

Asan Vladimir Mebonia

AliatarGiovanni Coletta

Mendo de Quexada Cristian Camilo Navarro Diaz

Un gionese Vincenzo Maria Sarinelli

Coro Slovacco di Bratislava

Orchestra Internazionale d'Italia

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati