Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Martano, Sagra de la Volia Cazzata

Data: 03/10/2007 - Ora: 11:29
Categoria: Cultura

18 – 21 OTTOBRE 2007 - MARTANO Comunità dei produttori della Grecìa Salentina in collaborazione con Associazione Culturale "Cosimo Moschettini" Martano Comune di Martano

L'associazione Cosimo Moschettini, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Martano, l'Agricola Nuova Generazione Soc. Coop., l'Associazione Commercianti e Artigiani di Martano e la Comunità dei produttori della Grecìa Salentina organizza la 18^ edizione della Sagra de la Volia Cazzata a Martano dal 18 al 21 ottobre. L'appuntamento, che anno dopo anno si è guadagnato la fama di evento clou dell'autunno salentino, offrirà a tutti la possibilità di gustare le tipiche "volie cazzate" (le olive schiacciate), i prodotti della tradizione agroalimentare locale come cereali e legumi, e le ricette della tradizione. Tutto accompagnato da ottimo vino e musica popolare. Come ormai da qualche anno, continua il gemellaggio con la Festa del risotto di Villimpenta (Mantova), che nell'occasione farà degustare i tipici risotti e prodotti tipici della tradizione alimentare mantovana. Dopo il successo nella passata edizione, sarà riproposto il Farmers' Market, il mercato agricolo fatto direttamente dai produttori locali che potranno vendere i prodotti della terra, senza nessuna intermediazione. Appuntamento, quest'ultimo, che non sarà localizzato soltanto nella Sagra, ma che, vista la sensibilità dimostrata dell'Amministrazione Comunale di Martano, diventerà probabilmente un appuntamento fisso durante il mercato settimanale della città di Martano ogni martedì. Altra novità di quest'anno, la presenza della Comunità dei produttori della Grecìa Salentina, nata con la volontà di unire assieme i produttori della Grecìa Salentina che si ispira sia ai principi di "TERRA MADRE" nel rispetto delle forme fondamentali di democrazia, che a quelli di qualità agroalimentare riassunti nel triplice concetto di "buono pulito e giusto" dell'associazione SLOW FOOD; ed inoltre valorizzare le produzioni di questa terra. Nel corso della 4 giorni, insieme a Slow Food di terra d'Otranto ci sarà la possibilità di aderire alla campagna nazionale Liberi da Ogm, votando su una scheda che sarà distribuita all'interno della manifestazione, contribuendo così alla causa sposata da decine di associazioni per garantire la genuinità del patrimonio agroalimentare italiano. Infine, un evento nell'evento, la Festa dell'Olio Novello, un tributo al primo olio della campagna olearia 2007/2008 che potrà essere assaggiato in anteprima durante la Sagra. A disposizione per i turisti dei pacchetti appositamente studiati per l'evento e la possibilità di acquistare i prodotti tipici della trazione agroalimentare locale con uno sconto speciale a loro riservato Aggiornamenti sugli appuntamenti seguiranno sui prossimi giorni. Per tutte le notizie aggiornate consultare il sito web www.voliacazzata.it

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati