Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Margherita Hack all'Università di Lecce: "Le nuove frontiere dell'astrofisica"

Data: 07/10/2005 - Ora: 12:06
Categoria: Cultura

La conferenza, organizzata dal dipartimento di Fisica dell'Università di Lecce, sarà presentata dal prorettore dell'ateneo salentino, professor Armando Blanco, ordinario di Astronomia presso la stessa Università.

Sabato 8 ottobre 2005, alle ore 15.30, nell'aula Magna di palazzo Codacci Pisanelli (piazza Arco di Trionfo, Lecce) la professoressa Margherita Hack (Università di Trieste, dipartimento di Astronomia) terrà una conferenza dal titolo "Le Nuove Frontiere dell'Astrofisica". La conferenza, organizzata dal dipartimento di Fisica dell'Università di Lecce, sarà presentata dal prorettore dell'ateneo salentino, professor Armando Blanco, ordinario di Astronomia presso la stessa Università.  Margherita Hack, una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana, ha vissuto lavorando con impegno e dedizione alla scienza astrofisica. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha alternato la stesura di testi scientifici – sull'astronomia generale e la spettroscopia stellare - a carattere universitario, alla scrittura di testi a carattere divulgativo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: "Le nebulose e gli universi-isole", "La radíoastronomia alla scoperta di un nuovo aspetto dell'Universo", "L'universo", "Pianeti, stelle e galassie", "Esplorazioni radíoastronomíche", "L'universo violento della radioastronomia", "Corso di astronomia", "L'universo alle soglie del Duemila", "La galassia e le sue popolazioni", "Alla scoperta dei sistema solare", "Cosmogonie contemporanee", "Una vita tra le stelle", "L'amica delle stelle". Il trattato "Stellar spettroscopi", scritto a Berkeley nel 1959, con Otto Struve è considerato ancora un testo fondamentale. Straordinaria divulgatrice, ha collaborato a numerosi giornali, a periodici specializzati e ha fondato nel 1978 la rivista "L'Astronomia" che dirige tuttora. Nel 1980 ha ricevuto il premio Accademia dei Lincei e nel 1987 il premio Cultura della Presidenza dei Consiglio. È membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society. Dal 1997 Margherita Hack è in pensione, ma dirige ancora il Centro Interuniversitario Regionale per l'Astrofisica e la Cosmologia (CIRAC) di Trieste e si dedica a incontri e conferenze al fine di "diffondere la conoscenza dell'Astronomia e una mentalità scientifica e razionale".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati