Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Mantovano, Puglia, più manodopera rivedete i flussi migratori

Data: 19/02/2002 - Ora: 09:43
Categoria: Politica

Nel secondo semestre 2001 sono aumentati, rispetto al primo, il numero degli immigrati clandestini sbarcati in Italia (39,6 per cento) e quello degli stranieri effettivamente allontanati dal territorio nazionale (26,1 per cento). E' quanto emerge dal riepilogo nazionale dei dati sull'immigrazione nei due semestri del 2001 (eccetto quelli relativi ai clandestini richiedenti asilo), diffuso ieri dal sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano in visita a Bari alla nona zona di Polizia di Frontiera 'PugliaAbruzzoMolise'.
Il totale delle persone sbarcate da luglio a dicembre dello scorso anno è stato di 11.736 unità rispetto alle 8.407 dei primi sei mesi; nel secondo semestre, è stata la Calabria la regione con il maggior numero di sbarchi (4.831 persone con un incremento del 282,8 per cento rispetto al primo semestre, quando furono 1.262), seguita dalla Sicilia (3.863 contro 1.641 dei primi sei mesi) e dalla Puglia (3.042 con una diminuzione del 44,7 per cento rispetto al primo semestre con 5.504 persone sbarcate).
Gli stranieri effettivamente allontanati dall'Italia nel periodo tra luglio e dicembre 2001 sono stati 42.087 rispetto ai 33.361 da gennaio a giugno; gli stranieri 'intimati' sono stati 28.781 contro 29.390 e 713 quelli ospitati nei centri di permanenza temporanea e di assistenza con un decremento del 16 per cento rispetto al primo semestre (849). In sensibile aumento, inoltre, il numero dei trasportatori arrestati nel secondo periodo considerato dal riepilogo, 121 rispetto ai 79 dei primi sei mesi (53,2 per cento), e dei mezzi sequestrati, 99 rispetto a 80 con un aumento del 23,7 per cento. Sono stati, infine, 1.232 i permessi di soggiorno per protezione sociale rilasciati sino al 30 settembre 2001. «Spero - ha detto poi Mantovano - che, come si è passati da una quota complessiva nazionale di 13.000 immigrati stagionali a 33.000 in virtù di una serie di sollecitazioni che sono giunte, ci possa essere un ripensamento anche per le regioni meridionali». Mantovano ha ammesso che «certamente ci sono tanti giovani disoccupati al Sud, ma la politica non può fare a meno di prendere atto di un dato oggettivo, cioè che questi giovani non vogliono fare certi lavori a cominciare da quelli nelle campagne e quindi non si può forzare la mano». Per questo condivide «quello che sta facendo il ministro Alemanno, e cioè sollecitare un approfondimento del Consiglio dei ministri sul punto specifico».
Per quanto riguarda i mezzi per contrastare l'immigrazione clandestina, secondo Mantovano «sono già forti, articolati, sebbene ci sarà sicuramente un'ulteriore revisione nel momento in cui sarà varato lo studio di fattibilità per la Polizia di frontiera, che è in corso con il coordinamento del Ministero dell'Interno italiano». E ha precisato: «Gli immigrati che non hanno titolo a restare in Italia devono essere rispediti indietro. Con la legge che è in discussione in Parlamento, si prevede un'accelerazione delle pratiche per chi chiede asilo, la moltiplicazione delle commissioni che avranno sede periferica, in modo che dall'arrivo non trascorrano più che pochissimi giorni per il disbrigo delle pratiche».
«Chi ha titolo per restare - ha aggiunto il sottosegretario - vedendosi riconosciuto lo status di rifugiato ovviamente resterà, chi non ha titolo è inutile che stia mesi o anni in Italia e verrà rispedito indietro; al Regina Pacis di San Foca, come a Crotone e in altri centri di destinazione frequente di sbarchi, si è anticipato il varo della legge mandando direttamente in loco la commissione che ha svolto i suoi accertamenti e così quelli che non hanno titolo vengono rispediti indietro. Chi la pensa diversamente deve avere il coraggio di dire che vuol favorire la clandestinità».

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati