Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Manovra, Vico: restituire il fiscal drag alle famiglie

Data: 18/07/2008 - Ora: 09:11
Categoria: Politica

Superato il 2 per cento di inflazione, il fiscal drag va restituito ai lavoratori

Sulla questione stipendi e salari non c'è da abbassare la guardia, sono tra ipiù bassi in Europa a fronte di un aumento dei prezzi senza precendenti,ma il Governo, almeno in questa fase, non sembra tenerne conto. "Ancora oggi il ministro Tremonti ci conferma che la sua politica economica non e' all'altezza dei problemi del paese, perche' non vuole affrontare assolutamente due priorita': l'anemia della produttivita' e la perdita di potere d'acquisto dei salari e delle pensioni". Lo dichiara in una nota Ludovico Vico, deputato del Pd e componente della commissione Attivita' produttive. "Tremonti sa bene che il fiscal drag (drenaggio o prelievo fiscale) torna a corrodere la busta paga - spiega Vico - i salari crescono in maniera nominale, crescono gli scaglioni del reddito e il prelievo fiscale cresce fortemente.

Superato il 2 per cento di inflazione, il fiscal drag va restituito ai lavoratori. In sette anni, quel prelievo ha reso i lavoratori creditori di 1.182 euro e, nel solo 2008, i lavoratori e i pensionati saranno creditori mediamente di 220 euro". Ma "il ministro dell'Economia e delle Finanze - osserva l'esponente del Pd - continua a sostenere che, di fronte allo shock dei prezzi delle materie prime e dei prodotti agricoli, il governo italiano non possa fare nulla a causa dei vincoli di bilancio, per cui bisogna agire sul fronte esterno mobilitando i governi europei contro la peste speculativa".

Eppure, prosegue Vico, "si dice in letteratura che quando si verificano situazioni di shock sulla domanda e sull'offerta non si debba ricorrere ai pensieri lunghi e alle politiche monetarie, ma si debba ricorrere alle politiche fiscali. I manuali affermano che bisogna mettere mani alla riduzione delle imposte sui redditi da lavoro". Quindi, conclude il deputato del Pd, "e' necessario un intervento sui salari e sulle pensioni per dare sollievo alla domanda e, dal lato dell'offerta, per determinare una diminuzione dei costi di produzione".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati