Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 31/07/2008 - Ora: 11:52
Categoria:
Turismo
Salame, pesce, ortaggi, pasta e olio sono gli ingredienti di questi corti teatrali della durata di 15 minuti in cui il cibo diventa pretesto per portare in scena tipi umani estremizzati, esplorati attraverso uno sguardo sarcastico, nell’interpretazione di Ciccolella basata su un mix di dinamismo fisico e verbale
Forte del successo ottenuto l'anno scorso, anche quest'anno le degustazioni guidate saranno precedute da quattro monologhi interpretati dall'attore brindisino, di cui uno con Francesca Zurlo. Le musiche sono di Gianni Falcone.
Salame, pesce, ortaggi, pasta e olio sono gli ingredienti di questi corti teatrali della durata di 15 minuti in cui il cibo diventa pretesto per portare in scena tipi umani estremizzati, esplorati attraverso uno sguardo sarcastico, nell'interpretazione di Ciccolella basata su un mix di dinamismo fisico e verbale.
Si inizia venerdì 1 agosto con "Ode al suino", una divertente dichiarazione d'amore al "protagonista della cascina" da parte di un tecnico esperto il cui amore per il salame trascende così tanto da identificare l'oggetto del desiderio con il maialino Piggy.
Si prosegue sabato 2 agosto con "Colapesce" ossia la storia di un uomo che diventa pesce per necessità o per scelta, ovvero per trovare nel mare la donna della sua vita. Eppure nonostante provi le diverse tecniche di pesca dovrà arrendersi all'evidenza: mentre lui si sente un pescecane, in mare nessuna pesciolina abbocca alla sua rete! Un lavoro teatrale dunque giocato sui doppi sensi per un monologo satirico sul rapporto tra l'uomo e il mare.
Domenica 3 agosto "pasta e olio" sono gli argomenti trattati attraverso una lettura che partendo dal Mediterraneo si snoda nella tradizione della pasta fatta in casa pugliese con tanto di testimonianza diretta di alcune nonne alla presa con orecchiette e strascinati.
Infine lunedì 4 agosto il corto teatrale "Omlete" ripropone in chiave culinaria il celebre monologo dell'Amleto di Shakespeare in una sfida tra due attori di cui uno ha una visione decisamente personale del testo a tema con la serata riservata all'ortofrutta.
Quattro serate all'insegna del gusto per un percorso teatral-gastronomico. Un appuntamento denso di leggere riflessioni e gustose invenzioni ironiche per valorizzare i cibi simboli della cultura regionale pugliese. Quattro corti teatrali inediti, in prima nazionale per Slow Food.
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati