Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 22/07/2008 - Ora: 10:27
Categoria:
Turismo
Il Mercatino del Gusto trae il suo nome proprio dalle tante bancarelle di espositori regionali - suddivise per tipologie gastronomiche - che animano le cosiddette piazze dell’olio extravergine e del vino e le vie della gastronomia, dei presìdi Slow Food e dell’ortofrutta
Da venerdì 1 a lunedì 4 agosto 2008, Maglie torna ad essere protagonista dell'estate pugliese con la manifestazione "Mercatino del Gusto", evento cultural-enogastronomico organizzato da SLOW FOOD PUGLIA e sostenuto dall'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, dall'Assessorato all'Agricoltura della Provincia di Lecce, dal Comune di Maglie e dalla Camera di Commercio di Lecce. A credere nella vitalità di questa iniziativa non è solo la Coop Estense – main sponsor del Mercatino –, ma anche gli imprenditori magliesi (Giorgio Santese, AB Auto S.p.A., Candido 1859, Rocco Profumerie), che, di edizione in edizione, non fanno mancare il loro appoggio. Quest'anno, inoltre, il Mercatino può contare sulla sponsorizzazione di due prestigiose realtà: la catena Pregio Hotels e la UBI Banca Carime.
L'idea che guida questa iniziativa è la vera chiave del successo: il piacere della tavola è, infatti, solo il punto di partenza di un percorso attraverso antiche usanze, tradizioni, identità, territori. Al Mercatino ciò che si assaggia viene spiegato, raccontato, per lasciare a chi è curioso qualcosa di più di un sapore: la memoria di un incontro, quello con artigiani, casari, pastai, enologi frantoiani e cuochi con la voglia di comunicare la passione per il loro mestiere.Il Mercatino del Gusto trae il suo nome proprio dalle tante bancarelle di espositori regionali - suddivise per tipologie gastronomiche - che animano le cosiddette piazze dell'olio extravergine e del vino e le vie della gastronomia, dei presìdi Slow Food e dell'ortofrutta. Inoltre, in alcuni angoli del centro città, ci sono chioschetti che offrono focaccia barese, bombette, pesce fritto e scapece gallipolina. Cibo di strada, ancora caldo, da mangiare passeggiando. Se si vuole cenare sotto il cielo estivo, ma comodamente seduti, c'è solo da scegliere tra le eleganti "Cene in Villa" e le informali "Piazze". Le prime consentono di degustare, sera dopo sera, i piatti degli chef di rinomati ristoranti pugliesi; le seconde propongono due menu ben distinti: una, la carne alla brace, l'altra i sapori della Murgia.
Non mancano i Laboratori del Gusto, che portano la "firma" Slow Food, introdotti dalle performances dell'attore-regista Maurizio Cicolella. E il Mercatino pensa anche ai bambini: sono due gli appuntamenti, in prima serata, dedicati ai più giovani e alla loro educazione al gusto. Le tematiche dei laboratori prendono spunto da due libri della collana di Slow Food Editore "Per mangiarti meglio". Lo spazio culturale del Mercatino è alla Caffetteria Capace, dove si presentano due pubblicazioni relative al mondo della gastronomia e dei viaggi. All'interno dello store Candido 1859, è esposta la mostra dell'illustratrice Vittoria Facchini "Lupo lupetto, lupo lupino se bevo finisce a ‘tarallucci e vino'!!", una scorribanda, illustrata e dipinta, nel mondo delle delizie del gusto. L'angolo fashion del Mercatino è la lussuosa e centrale boutique Giorgio Santese, dove ogni sera un raffinato happy hour accoglie la clientela nell'esclusivo spazio Ermenegildo Zegna. La tarda serata offre diverse possibilità: dall'appuntamento "Tirar tardi con i cocktail" in collaborazione con il maestro Michele Di Carlo (Docente Master of Food "Distillati e liquori") e con l'Associazione Italiana Barman della sezione Puglia e Basilicata, al "Meglio tardi che mai … Musica e non solo". Questo spazio notturno, guidato dall'istrionico Antonio Stornaiolo, è dedicato alla musica da ballare e alla voglia di stare insieme. Il sound sarà ogni sera diverso: suoni e canti albanesi, la pizzica, la swing night e le cover dei Beatles. Principale novità di quest'anno è la via dei microbirrifici: il Mercatino, infatti, apre le porte anche a sei piccoli birrifici pugliesi artigianali e organizza quattro laboratori del gusto dedicati proprio a questa bevanda. Il Mercatino, inoltre, è stato scelto quest'anno per la presentazione di due progetti Interreg III A: quello "Grecia – Italia" della Provincia di Lecce e quello "Italia – Albania" dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (C.I.H.E.A.M.).
Tutti gli appuntamenti si svolgono negli orari serali, a partire dalle ore 19.30: alcuni sono gratuiti, altri a pagamento e, per altri ancora, è indispensabile prenotarsi. www.mercatinodelgusto.it.
Segreteria organizzativa e info: tel/fax 0832 289796
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati