Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Magdi Allam a Galatina il 13 ottobre

Data: 28/09/2007 - Ora: 09:46
Categoria: Politica

"Alla ricerca di un codice etico mondiale per l’incontro tra popoli e culture diverse" è il titolo del progetto che per il nuovo anno sociale 2007/08 il Centro Ecumenico Oikos "P.A.Lundin" di Galatina propone ai suoi soci

Il 13 ottobre alle ore 19,30 presso l'Hotel Hermitage di Galatina il vicedirettore del Corriere della Sera, Magdi Allam, presenterà un analisi del conflitto mediorientale e le modalità che ha l'occidente, malato di relativismo culturale, di affrontare il rapporto con l'Islam. Allam è pienamente convinto che bisogna combattere qualsiasi forma di dittatura e di violenza, matrici entrambe della ideologia della morte, per affermare la sacralità della vita che deve essere oggi più che mai difesa per instaurare un mondo di pace e di amore tra i diversi popoli. "Alla ricerca di un codice etico mondiale per l'incontro tra popoli e culture diverse" è il titolo del progetto che per il nuovo anno sociale 2007/08 il Centro Ecumenico Oikos "P.A.Lundin" di Galatina propone ai suoi soci e a tutti coloro che credono nella possibilità di un mondo migliore improntato sulla stima reciproca e sul rispetto per le diversità; un progetto, questo, che attraverso una serie di incontri specifici in linea con gli obiettivi dell'Associazione e in continuità con quanto già fatto in passato, è in grado di offrire un percorso culturale che mira alla scomparsa di ogni ostilità, pregiudizio ed emarginazione nei confronti di chi appartiene ad una cultura o tradizione religiosa diversa. Non si vuole appiattire le identità, tutt'altro, si tratta, invece, di educare al rispetto reciproco valorizzando ciò che ci unisce per porre le basi di un modo corretto di intendere il pluralismo e l'intercultura. Forse nel linguaggio quotidiano sono scomparsi termini come "terrone", "donnicciola", "sporco ebreo", "femminuccia" ma i sentimenti che albergavano dietro di essi permangono ancora, tant'è che le donne seguitano ad occupare, per quanto riguarda prestigio e potere, posizioni ancora subordinate agli uomini. Le violenze subite vengono taciute o giustificate dalla cultura di appartenenza. All'emigrante in cerca di lavoro per mantenere la famiglia si sono sostituiti termini come "albanese" "sporco negro"; così, se gli omosessuali trovano ragione solo in campagna elettorale, l'odio verso l'ebreo ha trovato una nuova denominazione e fatto nascere un antisemitismo ancora più subdolo: l'odio verso Israele, al quale, nonostante abbia subito la shoah e combattuto e vinto con la Guerra dei Sei giorni l'aggressione di cinque stati arabi(Siria, Giordania, Egitto, Iraq e Libano che avevano come scopo la distruzione dello Stato ebraico), non gli si perdona il diritto di esistere, di legittimare la sua esistenza. Si preferiscono espressioni come "Terra Santa" o Palestina piuttosto che Israele. L'esistenza di Israele e la sua sicurezza è un problema che riguarda tutti. Chi conosce poco la storia è incline ad affermare: "Davide è diventato Golia", invece di considerare che ancora una volta è Davide ad essere minacciato nella sua sopravvivenza, continuamente bersagliato dai razzi qassam e dagli attentati kamikaze che colpiscono indistintamente uomini, donne e bambini. Questi episodi di efferata violenza compiuti dal terrorismo di matrice islamica non riguarderanno solo Israele ma colpiranno l'occidente prima l' 11 settembre 2001 a New York e poi Madrid e Londra.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati