Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lotta all'elettrosmog, progetti già partiti in diverse città della Puglia

Data: 23/11/2006 - Ora: 12:30
Categoria: Cronaca

Grazie alla tecnologia Intergraph, la società Tecnologie Avanzate ha sviluppato una soluzione che consentirà a comuni, cittadini e imprese di monitorare e tenere sotto controllo le fonti inquinanti

I comuni possono gestire il catasto delle fonti di emissione elettromagnetiche ed effettuare analisi territoriali. I cittadini, le imprese, i gestori di servizi di telecomunicazioni possono partecipare attivamente al controllo delle sorgenti dei campi elettromagnetici ricevendo informazioni puntuali sulla situazione reale e fornendo le osservazioni, segnalazioni, allarmi.

Succede già a Barletta, Modugno (BA), San Severo (FG), San Pancrazio Salentino (BR) e Locorotondo (BA) grazie a Elettrosmog, il sistema informatico della società Tecnologie Avanzate, sviluppato con la tecnologia GIS Intergraph. La nuova soluzione permette alla Pubblica Amministrazione di avere un duplice strumento: da un lato un SIT (Sistema Informativo Territoriale) per monitorare, prevedere e pianificare l'insediamento degli impianti elettromagnetici e dall'altro un portale per interagire con i cittadini. Negli ultimi anni sono aumentati gli impianti che emettono campi elettromagnetici (stazioni radiobase telefoniche, impianti tv e radiofonici e linee elettriche) e di pari passo la preoccupazione per i possibili effetti dell'Inquinamento Elettromagnetico – afferma Belisario Dongiovanni, Amministratore Unico di Tecnologie Avanzate, società di progettazione informatica per il territorio e l'ambiente – L'applicazione che abbiamo realizzato permette alle amministrazioni comunali di conoscere e pianificare al meglio l'insediamento degli impianti conformemente agli obblighi di legge e contemporaneamente di divulgare ai cittadini le informazioni inerenti la situazione del proprio comune, in modo da monitorare l'interno processo e i livelli di inquinamento&rdquo. Il Sistema Informativo Territoriale basato su tecnologia GIS permette di gestire il catasto delle fonti di emissione e di effettuare analisi territorialiLe principali funzionalità sono, infatti:


  • Integrazione, aggiornamento e analisi tematiche sul catasto delle sorgenti su cartografia tecnica/catastale

  • gestione dei risultati di campagne di misurazione dei livelli di emissioni elettromagnetiche

  • simulazione del livello dei campi elettromagnetici e creare mappe di intensità di campo RF (Radio Frequenza)

  • gestione dei piani e dei progetti dei nuovi insediamenti


"In questo caso la tecnologia GIS – spiega Marco Camirro, Responsabile Divisione Progetti di Intergraph – supporta l'azione di controllo e pianificazione dell'Ente. Le interrogazioni tematiche consentono, infatti, di avere tutti i dati per verificare l'impatto di nuovi impianti e l'identificazione dei siti più idonei a tutela della salute dei cittadini".


Il modulo prevede, inoltre, un portale WebGIS informativo e interattivo integrato al sistema e destinato alla cittadinanza. Ogni abitante può trovarvi informazioni generali sull'argomento, ma anche dati circostanziati sul proprio comune, dall'ubicazione delle antenne a quella dei ricettori sensibili, dai risultati della campagna di misurazione, ai dati giornalieri registrati dalla rete di monitoraggio. Previa autenticazione, inoltre, può interrogare il sistema e recepire segnalazioni, osservazioni, allarmi direttamente georeferenziati su mappa.


I dati risultanti e gestiti sono pienamente compatibili e interscambiabili con i sistemi informativi degli altri Enti territoriali di riferimento, dall'ARPA alla Provincia fino alla Regione Puglia così come stabilito dal regolamento regionale.


Riferimenti Normativi


Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (L. 36/2001)

Predispone il censimento delle sorgenti elettromagnetiche a radio frequenza (RF) e a bassissima frequenza (ELF), la formazione del catasto informatizzato delle sorgenti, il monitoraggio del livello dei campi elettromagnetici, il supporto alla redazione del Piano di Installazione di nuovi impianti, il Sistema GIS e il Portale Internet di informazione,partecipazione e servizi a cittadini ed enti gestori.


Regolamento Regionale Puglia 14 settembre 2006, n. 14:

Stabilisce indirizzi, disciplina e criteri che gli enti comunali devono seguire per la localizzazione di nuovi impianti o la delocalizzazione di quelli esistenti. Delinea le procedure autorizzative, introduce nuovi obiettivi di qualità, disciplina gli impianti non a norma e ribadisce la necessità di effettuare la pianificazione comunale sulla base della costruzione di un quadro conoscitivo.




***


Intergraph Corporation

Intergraph è leader mondiale nella fornitura di servizi e software per la gestione e la visualizzazione di dati complessi L'esperienza che porta sul mercato, l'innovazione e le comprovate soluzioni durano da 35 anni. Enti e aziende in oltre 100 Paesi si basano su tecnologia e soluzioni Intergraph per prendere migliori e più rapide decisioni.

Intergraph è quotata al NASDAQ con il simbolo(INGR).

Per ulteriori informazioni www.intergraph.it


Tecnologie Avanzate srl

Tecnologie Avanzate srl, dal 1980 progetta e sviluppa soluzioni integrate per la pianificazione e gestione di territorio e ambiente.
Tra le prime società in Italia a produrre cartografia tecnica numerica da aerofotogrammetria, progressivamente ha raggiunto la massima specializzazione nelle attività di rilevazione e trattamento di dati territoriali e ambientali, nelle soluzioni I.C.T. per il governo del territorio e dell'ambiente, nel monitoraggio ambientale, nei servizi di formazione, assistenza e outsourcing.

Altro aspetto caratterizzante la propria attività è quella della ricerca applicata. Avvalendosi anche di partnership altamente qualificate Tecnologie Avanzate investe in processi di ricerca applicata nella sperimentazione dell'integrazione di diverse tecnologie in campo territoriale ed ambientale. Tecnologie Avanzate s.r.l. ha inoltre ottenuto il Certificato di conformità del Sistema di Gestione per la Qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2000 .

Oggi sono 3 le aree di competenza per cui l'azienda è certificata; cartografia (e rilievo e trattamento dati territoriali), realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali, pianificazione e monitoraggio ambientale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati