Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lorenzo Ria presenta proposta di legge sul federalilsmo fiscale

Data: 29/04/2008 - Ora: 12:00
Categoria: Politica

"Un vero federalismo si fonda sulle regole e non sulle eccezioni"
dichiara il deputato salentino

"Un vero federalismo fiscale si fonda sulle regole e non sulle eccezioni". Con questo aforisma l'on. Lorenzo RIA, deputato del Partito democratico, eletto in Puglia, accompagna il disegno di legge, da lui stesso oggi presentato, in tema di "tributi propri e principi di coordinamento del sistema tributario", che disciplina un aspetto sinora poco esplorato, però fondamentale, del federalismo fiscale.

"Il complesso di analisi e disegni di legge sinora prodotti in tema di applicazione del titolo V della Costituzione – spiega l'on. RIA – ha lasciato delle zone d'ombra. Macroscopica, tra queste, la questione dell'autonomia impositiva degli enti locali, anch'essa costituzionalmente garantita".

"Si tratta – afferma il deputato democratico – non solo di assicurare omogeneità in ambito nazionale dei tributi regionali e locali; nè solo di limitare, in ambito regionale, trattamenti fiscali agevolativi che operino come fattori di competizione dannosa; ma, soprattutto, di garantire l'effettiva autonomia locale dall'invasività e dal centralismo regionale".

"L'applicazione dei principi del federalismo fiscale – prosegue l'on. RIA – richiede scelte coerenti a 360 gradi. Prima tra tutte l'eliminazione dell'ormai artificiosa e ingiustificabile distinzione tra regioni a statuto ordinario e ragioni a statuto speciale . Proprio in queste ultime, infatti, è largamente disconosciuto lo stesso principio costituzionale di autonomia locale".

"L'affermazione universale, nei confronti di ogni livello istituzionale, dei principi del federalismo – conclude l'on. RIA – dà infine grande forza giuridica alla diffusa consapevolezza maturata nell'opinione pubblica, secondo cui l'articolazione della Repubblica in comuni, province, città metropolitane e regioni, con il corollario di comunità montane, unione dei comuni ecc., è pletorica e poco efficiente. Per tale ragione, la proposta di legge che ho presentato è pensata per funzionare al meglio in presenza di un sistema federale senza eccezioni e di un sistema delle autonomie semplificato, che assegni responsabilità certe, risorse adeguate e strumenti coerenti in virtù dei quali i cittadini sono messi nelle condizioni di misurare obiettivamente la qualità dell'azione di governo del presidente della propria regione e del sindaco della propria città."


Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati