Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Leverano, la Biblioteca Comunale intitolata a Ferruccio Ratta

Data: 03/11/2005 - Ora: 12:13
Categoria: Cultura

I lavori di ristrutturazione, recentemente conclusi, sono costati oltre 54.000 euro, compresi i 10.000 di contributo erogati dalla Provincia di Lecce

E' stata intitolata a "Ferruccio Ratta" (02.01.1919/24.10.1980) -il Sindaco che, nel 1963, fu promotore della sua fondazione- la Biblioteca comunale di Leverano, che ha, ora un nome ed una nuova sede. Cambia volto, dunque, la biblioteca, nell'ampia e confortevole sede che le è stata riservata, al primo piano di Palazzo Gorgoni, in via Sedile, 18, per moltissimi anni sede degli uffici comunali. I lavori di ristrutturazione, recentemente conclusi, sono costati oltre 54.000 euro, compresi i 10.000 di contributo erogati dalla Provincia di Lecce, ed hanno consentito la sistemazione dell'intera facciata dell'antico palazzo, l'abolizione delle barriere architettoniche e la realizzazione della nuova sede della biblioteca in un ambiente idoneo e, finalmente, adeguato alle necessità. L'ambizione della struttura, ripensata con tutti i criteri di una moderna biblioteca, è, ora, di diventare un centro culturale versatile ed "amichevole", da vivere -giornalmente ed abitualmente- da tutti, ed in particolar modo da giovani e ragazzi. Pertanto, non solo libri, in biblioteca (sono circa 7.000 i volumi presenti), ma incontri culturali di vario genere, mostre, animazione, luogo di utilizzo ‘intelligente' del tempo libero, con centinaia di cd, video, cd-rom, nonchè riviste prestigiose, internet (sono 4 le postazioni), laboratori, letture collettive ed animate,... Ci sono tutti i presupposti, dunque, perchè la biblioteca possa essere una realtà culturalmente dinamica, un polo propulsivo capace di cambiare volto alla comunità leveranese. L'inaugurazione avverrà sabato prossimo, 5 novembre, alla presenza del Sindaco, Cosimo Durante, del Presidente della Provincia di Lecce, sen. Giovanni Pellegrino, dell'Assessore regionale al Diritto allo Studio, Paola Balducci, dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Lecce e di altre numerose autorità. Il programma prevede: sabato 5 novembre: alle ore 10,00 concerto a cura della Fondazione I.C.O. "Tito Schipa di Lecce, nella sala consiliare del Comune, riservato agli studenti delle scuole locali; alle ore 19,00, un incontro sul tema "L'arte del leggere e dello scrivere", con la presentazione del libro di Giovanni Fasanella e Giovanni Pellegrino –presidente della Provincia di Lecce- "La guerra Civile" a cura di Carmelo Pasimeni, docente di storia contemporanea presso l'università di Lecce; domenica 6, dalle ore 11,00 "aperitivo in biblioteca" incontro informale con i cittadini per approfondire i servizi e gli obiettivi che la nuova biblioteca offre; alle 16,30 presentazione de "I bambini e la loro biblioteca" e proiezione, alle 17,30 di un film per ragazzi. La Biblioteca si articola su una superficie circa 400 metri quadri. In essa trovano posto, oltre alla sala-lettura, la sala intitolata al compianto autore leveranese don Antonio ZECCA (07.11.1912/24.01.2003), contenente il "fondo" delle pubblicazioni donate dagli eredi del medesimo; un patio, piccolo ma luminoso, da utilizzare soprattutto nelle belle giornate; una sala multifunzionale per conferenze, mostre, proiezioni, ecc., dedicata a "FALCONE-BORSELLINO", in riconoscimento della coraggiosa azione di promozione civile dei due giudici, vittime della mafia; la sala "Geremia RE" (01.6.1964/13.01.1950), intitolata in memoria del celebre pittore leveranese, da destinare a sede al Centro Studi omonimo, dove sono conservate tutte le opere, in digitale, del famoso pittore; la sala destinata a biblioteca dei ragazzi .-contenente, tra l'altro, circa 1.000 volumi specifici per la lettura di ragazzi e bambini- ed intitolata a "Gianni RODARI" (23.10.1920-14.4.1980), il più celebre scrittore italiano per l'infanzia del Novecento. "La biblioteca comunale di Leverano, un patrimonio culturale collettivo con grandi progetti per il futuro, il prossimo 4 dicembre compie 42 anni. –Ha dichiarato il Sindaco Cosimo Durante- La realizzazione della nuova ed ampia sede, unitamente al programma ambizioso che si propone, è un bel modo, mi pare, per festeggiare il compleanno, anche perchè riconferma concretamente la vocazione dell'Amministrazione comunale di Leverano a garantire il diritto alla cultura ai propri cittadini" "Sabato 5 novembre la Biblioteca Comunale di Leverano viene restituita ai cittadini, più bella e funzionale, nella sua nuova sede di Palazzo Gorgoni -annuncia, con evidente soddisfazione, l'Assessore all'Istruzione, Marcello Rolli, appassionato ed infaticabile animatore dell'iniziativa- La biblioteca inizia il suo nuovo lavoro con la consapevolezza di essere finalmente adeguata alla missione che deve svolgere e con l'ambizione di poter essere un frequentato centro culturale multifunzionale; presenta anche, come importante novità, la realizzazione di un settore dedicato proprio ai ragazzi, con uno spazio specificamente progettato, organizzato ed arredato, con l'obiettivo di creare un punto di avvio alla lettura" A sottolineare l'importanza culturale ed etica di mantenere vive ed efficienti le biblioteche è stato riportato -su manifesti ed inviti- uno slogan, molto apprezzato, che così recita: ‘FONDARE BIBLIOTECHE E' COME COSTRUIRE GRANAI PUBBLICI, PER AMMASSARE RISERVE CONTRO L'INVERNO DELLO SPIRITO...' tratto da ‘Le memorie di Adriano' di Marguerite Yourcenar ".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati