Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Leverano, con i soldi della solidarietà un nuovo parco-giochi a Larino

Data: 27/08/2003 - Ora: 09:09
Categoria: Politica

La solidarietà che non va in ferie

Forse sono pochi, ormai, a ricordarlo, con la tanta emozione suscitata dalle innocenti vittime causate dal crollo della scuola di San Giuliano In quella circostanza il Comune di Leverano e molte delle locali Associazioni di volontariato si mobilitarono ed adottarono uno slogan "spegni una lampada per accendere la speranza" finalizzato a raccogliere fondi pro-terremotati, soprattutto con il risparmio sugli inutili sprechi durante le scorse festivita’ natalizie. Con la somma raccolta si volle dare una piccola -ma significativa e concreta- immagine di quello che può fare la solidarietà, scegliendo di attrezzare un parco-giochi nella bellissima cittadina molisana di LARINO (CB), uno dei centri piu’ colpiti dal sisma, per ridare il sorriso e la speranza ai bambini. Realizzato finalmente il progetto, l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Leverano, Antonio Nestola, autentico animatore dell’iniziativa, ha voluto che l’inaugurazione avvenisse in presenza di un folto gruppo di rappresentanti del mondo del volontariato che tanto si è impegnato per il raggiungimento dello scopo. Il gruppo, guidato dall’Assessore Nestola, è stato salutato alla partenza dal Sindaco di Leverano, Cosimo Durante, il quale ha espresso parole di elogio e di incoraggiamento per i circa 40 volontari presenti. Cordiale l’accoglienza che Larino ha riservato al gruppo: dopo l’inaugurazione, semplice e commovente, una veloce visita al centro storico ha rivelato le molte ferite del terremoto ancora aperte. Magnifica e splendida l’antica cattedrale, presso la quale, l’attuale arcivescovo di Lecce, mons. Ruppi ha esercitato il suo ministero. Inattesi e grandiosi i resti dell’Anfiteatro romano, in una cittadina che -come abbiamo appreso- duemila anni fa coniava moneta ed era un importante centro romano, dopo essere stata capitale di una sub-regione sannita.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati