Nell’ambito del progetto è prevista, anche, l’individuazione di prodotti dell’artigianato palestinese ed israeliano, ai quali sarà garantito un interessante sbocco commerciale in Puglia
E' già una notizia -finalmente positiva- che israeliani e palestinesi, attraverso la cooperazione economica, ricerchino la pace, proprio in momenti in cui sembrano acuirsi ulteriormente le violenze in Medio Oriente. La delegazione israelo-palestinese è partner nel progetto: "Olivo e cultura del Mediterraneo" promosso dalla Cooperativa Commercio Equo e Solidale di Lecce, sostenuto dell'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, ed in partenariato con l'Assessorato della Pace della Provincia di Lecce ed altri soggetti pubblici e privati del Salento. Ai partners medio-orientali verranno proposte le esperienze ed i risultati positivi conseguiti con la valorizzazione e la promozione di prodotti agricoli (in particolare l'olio d'oliva), comuni alla storia millenaria dei popoli mediterranei, mentre israeliani e palestinesi ci consentiranno di riscoprire produzioni artigianali e l' utilizzo nella cosmesi di prodotti agricoli, che nel nostro contesto economico-culturale sembrano ormai dimenticate. Nell'ambito del progetto è prevista, anche, l'individuazione di prodotti dell'artigianato palestinese ed israeliano, ai quali sarà garantito un interessante sbocco commerciale in Puglia. La delegazione, in visita nel Salento dal 14 u.s., si fermerà anche a Leverano, il prossimo martedì, 19 giugno, a cominciare dalle ore 16,00 con delle visite ad interessanti realtà di aziende agricole locali, quali l'Azienda MARTI (produzione di piante e fiori), la Cantina Sociale vecchia Torre, l'Oleificio della Riforma Fondiaria, la Cantina Conti Zecca, tutte aziende-leader nell'ambito delle rispettive produzioni agricole. Al termine, presso la Sala Consiliare di Leverano, è previsto un momento istituzionale, con un incontro con il Consiglio Comunale di Leverano, recentemente eletto, con sindaci ed esponenti politici dell'Unione dei Comuni UNION 3, Associazioni e cittadini, certamente desiderosi, con la loro presenza, di dimostrare apprezzamento per le prove di dialogo e di collaborazione fra esponenti del popolo israeliano e palestinese. "Sono emozionato e desideroso di dare, insieme con la gente leveranese e salentina, un sia pur piccolo contributo a favore della pacificazione di quei popoli, tormentati da una lotta crudele, lunga e sanguinosa. -ha dichiarato il Sindaco Cosimo Durante- Abbiamo il dovere di stringerci affettuosamente attorno a chi sta sperimentando la difficile pista del perdono, della pace e della cooperazione, anche per far capire che è l'unico percorso utile; un percorso che l'Europa ha già positivamente percorso, dopo le macerie della II^ Guerra Mondiale e che può essere di esempio anche per loro"