Rassegna Internazionale di Enogastronomia, Cultura, Musica e Folklore
Per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione
La "tre giorni" di Novello in Festa comincia, già nella mattinata di venerdì 9 novembre, con due appuntamenti davvero di spessore, promossi dalla Regione Puglia e della Provincia di Lecce. Infatti alle 9,00, presso la Sala Consiliare, avverrà la presentazione alle scuole del progetto di EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura dell'Assessorato alle risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Alle 10,00, nella suggestiva "Sala Federico II", sarà presentato il progetto comunitario Interreg III Grecia-Italia 2000-2006 LOC.PRO "Supporto e promozione dei prodotti tipici locali" a cura della Provincia di Lecce. A pomeriggio, come premessa all'inaugurazione ufficiale di Novello in Festa, sempre nella Sala Federico II, a cominciare dalle ore 17,30, ci sarà il convegno sul tema "Il contenuto delle scienze nella lotta alla fame nel mondo" collegata alla "Giornata Mondiale dell'alimentazione", alla presenza di numerose autorità, tra cui i rappresentanti della Prefettura di Lefkada (Grecia), della Municipalità di Sfakiotes (Grecia) e della Repubblica di Malta, nonché di Mandiaye N'Diaye, di Enzo RUSSO, Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, del sen. Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce. Probabile la presenza del Ministro alle Politiche Agricole Paolo DE CASTRO, o di un suo rappresentante. Certamente presenti, inoltre, le personalità alle quali, intorno alle ore 19,00, verranno consegnati i "Premi Novello". Questi riconoscimenti stanno diventando sempre più qualificanti, anche per le personalità di livello internazionale premiati negli anni scorsi, come, ad esempio, il direttore delle politiche di sviluppo rurale della commissione europea Michele Pasca-Raymondo e Mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, noto per le sue attività verso la Terrasanta. Intanto, sono stati resi noti i nominativi prescelti per la corrente edizione. Il premio "Girolamo Marciano" per la cultura viene assegnato -ex-equo- a Cosimo QUARTA, docente universitario, per gli studi e la ricerca in campo umanistico, e ad Edoardo WINSPEARE, il regista salentino, di formazione culturale europea, per le concrete iniziative a favore dell'ambiente (tra l'altro fautore della fondazione dell'Associazione "Coppula Tisa") e per i suoi film di successo ("Pizzicata", "Miracolo", "Sangue Vivo") con i quali ha dimostrato un amore incondizionato per il Salento e un convinto sostegno alle "identità locali" di tutt'Italia. Anche per il premio "Girolamo Marciano" per la solidarietà abbiamo una doppia premiazione: a MANDIAYE N'DIAYE, africano-senegalese ed europeo-italiano, che si è sempre prodigato per la promozione dell'interculturalità e del dialogo attraverso l'arte e la cultura; tra l'altro, ha portato concreto sviluppo della sua terra d'origine (il villaggio senegalese di Diol Kadd) ed a Salameh NABIL con il gruppo dei "Radiodervish". Il palestinese Nabil, da alcuni anni cittadino italiano, ed i Radiodervish, hanno sviluppato un'intensa collaborazione, armonizzando i suoni della melodia italiana con le musiche della tradizione islamica, dimostrando come le diversità si possono arricchire e completare. Il premio "Città di Leverano – Novello in Festa" per il giornalismo viene assegnato a Giuseppe Francesco SPORTELLI, che ha pubblicato alcuni servizi giornalistici su riviste a tiratura nazionale, favorendo, in questo modo, la conoscenza delle realtà locali, in particolare della floricoltura leveranese e salentina. Il premio "Città di Leverano – Novello in Festa" per il volontariato va all' Associazione lecveranese "LIMA BRAVO" per gli oltre 20 anni di valido volontariato nella protezione civile, svolto con l'insostituibile e gratuita disponibilità dei giovani volontari. Alle ore 19:30 verrano aperti gli stands gastronomici ed espositivi, nonché il 4^ Salone dei novelli e vini di Puglia. In serata, per le strade del centro storico, riccamente addobbato, ci sarà animazione con clown, mangiafuoco, trampolieri, giocolieri e numerosi gruppi musicali. Alle 22,30, in piazza Roma, esibizione di MANDIAYE N'DIAYE (lo strepitoso Arlecchino nero simbolo di tutte le fami del mondo) e dei suoi formidabili percussionisti.