Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 15/04/2008 - Ora: 09:24
Categoria:
Internet
Seminario nazionale organizzato dall'Università del Salento
Si terrà a Lecce venerdì 18 aprile la seconda edizione del Seminario nazionale di studio dal Titolo "La vita on line" dedicata quest'anno alle trasformazioni prodotte dalla diffusione di Internet nella definizione dello spazio pubblico, organizzato dal Prof. Luigi Spedicato per il dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione dell'Università del Salento.
I lavori del convegno si terranno nell'aula "Silverio Mazzella" del Dipartimento, in Via dei Salesiani 25 a Lecce; l'inizio è previsto per le h. 10,00 con le relazioni di Giovanni Boccia Artieri, dell'Università di Urbino, Alberto Marinelli, dell'Università di Roma "La Sapienza", Stefano Martelli, dell'Università di Bologna, Gianfranco Pecchinenda, dell'Università di Napoli "Federico II", e di Luigi Spedicato, dell'Università del Salento.
Nella storia della comunicazione si può osservare come ad ogni nuova piattaforma tecnologica sia corrisposta una profonda trasformazione tanto nello quanto dello spazio pubblico, ossia l'emergenza non solo di nuovi contenuti e issues di rilevanza pubblica, ma anche la ridefinizione della logica e della funzione stesse della sfera pubblica, nonché dei relativi dispositivi di formazione ed organizzazione. E' stato così per la stampa, è stato così per la tv, e oggi ci si interroga se sarà così anche per la rete. Ad esempio, si può discutere e di fatto si è molto discusso se il blog di Grillo e le sue ripercussioni sull'agenda politica del paese costituiscano il segnale di una trasformazione dello spazio pubblico (un diverso ordine discorsivo, una nuova pratica comunicativa) oppure magari soltanto nello spazio pubblico (nuovi oggetti di discorso, nuovi soggetti che prendono la parola nell'agone politico). Fatto sta che quando si ragiona sulla "ricchezza della Rete" una delle sue dimensioni di senso con cui vale maggiormente la pena di misurarsi come cittadini e di sollecitare una riflessione teorica come studiosi è esattamente il cambiamento che oggi sta investendo lo spazio pubblico. Ed è per questo che l'annuale seminario sulla vita online, organizzato dal Dipartimento di Scienze sociali e della Comunicazione dell'Università del Salento, e giunto alla sua seconda edizione, ha come oggetto d'analisi le trasformazioni dello/nello spazio pubblico. Il convegno si propone di approfondirne l'indagine principalmente lungo quattro percorsi tematici cui corrispondono altrettanti workshop: "Lo spazio pubblico delle istituzioni", "Lo spazio del consumo", "Gruppi e organizzazioni: identità collettive nello spazio pubblico della Rete" e "Second what? Stati di transizione nella/della rete" dedicato al fenomeno di Second Life.
I workshop avranno inizio nel pomeriggio di venerdì, alle h. 15,00 e si svolgeranno presso le aule del Complesso CNOS, sempre in Via dei Salesiani a Lecce. Al termine dei workshop, si terrà la sessione plenaria conclusiva alla quale parteciperanno tutti i relatori ed i coordinatori dei quattro workshop.
Al seminario "La vita on line" prendono parte quest'anno ben ventisei studiosi e ricercatori provenienti da molte Università italiane. Il seminario è aperto al pubblico; a chi ne farà richiesta, sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Data: 11/05/2012
Arnesano: taglio del nastro per il nuovo Parco Urbano
Data: 30/04/2012
Internet gratuito nel centro di Vaste
Data: 24/04/2012
Al via il "Corso di computer e Internet per genitori e nonni"
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati