Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, una mostra di arte contemporanea

Data: 07/05/2008 - Ora: 10:40
Categoria: Cultura

Ex Conservatorio di S.Anna, Lecce

Inaugurazione domenica 11 maggio 2008 ore 18,30

Mostra aperta dall’ 11 al 25 maggio 2008

"Interspazi" porta appunto l'attenzione su quella porzione di tempo che nella negazione di sè stesso trova una durata infinita, dove nell'assenza non vi è nè passato nè futuro, una porzione di tempo che resta vuota, sospesa, nell' incessante variazione di attimi sempre diversi che rendono ogni singolo istante eterno. Di fronte a questa sensazione di capovolgimento, la riflessione indotta riporta l'oggetto nella memoria, dandogli nuova identità, rendendolo appunto unico e immutabile.

Assumendo un valore atemporale si focalizza l'attenzione proprio su quelle porzioni di tempo che vivono tra due spazi temporali; frazioni di tempo in transito, che misurano fino a che punto la vita risulta inseparabile da queste esperienze e realtà quotidiane. Avvertendo nella suggestione dei simboli comunitari, una forza di attrazione visiva legata al linguaggio comune, si dà vita ad una nuova mitologia popolare fatta di oggetti semplici e banali.

Attira l'attenzione ciò che si vive quotidianamente, ciò che appare inutile e meccanico; quell'aspetto impersonale dell'esperienza, l'assuefazione, il condizionamento, l'invadenza aggressiva degli oggetti che nel loro orbitare incessantemente intorno alla vita di tutti i giorni, ne divengono parte integrante.

L'incontro effettivo e tattile dell'artista con il proprio ambiente, la percezione di una realtà che quotidianamente si offre ai suoi occhi congestionata e ridondante, luogo atemporale di incontro fra l'artista e il suo mondo. L'azione artistica viene così trasferita dal livello esistenziale dell'individuo privato, a quello massificato e pubblico dell'uomo comune, che ne diviene il protagonista".

LARA BOBBIO


PRESENTAZIONE ARTISTI


Si fanno interpreti del concetto di interspazio tre diverse personalità artistiche del territorio pugliese, in un percorso che si snoda tra opere pittoriche ed installazioni ma si fonde anche nell'intero allestimento scenografico, curato e ideato da Lara Bobbio e Fulvio Tornese, in maniera da coinvolgere il visitatore in un percorso suggestivo, che stimola la riflessione sui propri e personali interspazi quotidiani.

Semira Forte è brindisina, laureata in Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Firenze ed attualmente insegnante di materie artistiche. La sua attività artistica si rivela brillante e piena di riconoscimenti, lo testimonia il Primo Premio copertina Pagine Bianche d'Autore 2007 che vede pubblicata su tutti gli elenchi della regione Puglia una sua originalissima opera "Memo/Slides", che ben sintetizza il suo lavoro concettuale. Anche Giuseppe Summa è di Brindisi, ma proveniente dall'esperienza dell'Accademia romana, dove si è laureato in scenografia, come le sue opere di pittura installazione rivelano, in quanto espressione concettuale della fusione tra idea e materia, dei veri e propri rebus che si risolvono nelle associazioni psicanalitiche utilizzate dall'autore. Le opere di Emanuele Scravaglieri percorrono gli interspazi della pittura: pennellate sfuggenti, apparentemente casuali, dettate da un preciso momento, opera che nasce da un istinto e si conclude con l'esaurirsi dello stesso, rapida ed istantanea. Laureato all'Accademia di Brera, Scravaglieri, di recente adozione pugliese, è nativo di Milano.

Lara Bobbio, alla quale si deve il concept di "INTERSPAZI" e la realizzazione dell'allestimento generale, è nata a Beirut e vissuta a Milano, da pochi anni nella realtà salentina, eppure già nota per il suo splendido lavoro creativo, originale e fantasioso, che si esprime anche all'interno del Laboratorio Petre, in via Palmieri, dove spiccano le sue doti organizzative e creative.

Fulvio Tornese, architetto leccese, con la sua pluriennale esperienza nell'allestimento di spazi pubblici come musei e biblioteche, ha progettato l'impianto espositivo generale nel quale ha fatto confluire la sua inesauribile fantasia di artista.

La particolarità dell'evento è una combinazione originale di singole creatività messe a servizio di altre creatività, cosi Lara Bobbio e Fulvio Tornese analizzando l'opera di Forte, Summa e Scravaglieri forniscono una loro personale interpretazione realizzando un allestimento generale fatto di rumore visivo, bugs, e traslazioni che accolgono e talvolta inglobano le opere esposte.

Difatti, l'esplorazione del percorso, evidenzia momenti e soggetti materici che sono comuni a tutti ma verso i quali ognuno di noi ha un punto di vista differente e soggettivo.

E' una mostra strutturata per osservare l'opera di artisti molto giovani ma dalla carica espressiva matura, ognuno con un impatto che si manifesta in tempi e modi diversi eppure complementari, essendo tutti appartenenti alla stessa generazione ed allo stesso ambito territoriale.

ALESSANDRA DEL VECCHIO

Opere di

Semira Forte

Giuseppe Summa

Emanuele Scravaglieri


A cura di

Alessandra Del Vecchio


Art director Carla Pinto

Concept e allestimento generale Lara Bobbio

Progetto e realizzazione allestimento generale Fulvio Tornese






CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI LECCE e DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati