Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Lecce, si inaugura la scuola di specializzazione in Archeologia "Dinu Adamesteanu"

Data: 27/01/2005 - Ora: 09:54
Categoria: Cultura

Il via al XXV anno accadmeico 2004/2005

Venerdì 28 e sabato 29 gennaio 2005 si svolgeranno le attività connesse all’inaugurazione del XXV anno accademico della Scuola di Specializzazione in Archeologia che, a partire dall’anno accademico 2004-2005, sarà intitolata a Dinu Adamesteanu, uno dei primi direttori della stessa scuola, scomparso agli inizi dello scorso anno, alla cui figura di uomo e di studioso sarà dedicata la manifestazione. Il grande archeologo rumeno, pioniere nell’utilizzo dei metodi più moderni per lo studio del territorio, è stato il primo in Italia ad utilizzare la fotografia aerea nella ricerca archeologica; fondatore dell’Aerofototeca Nazionale, ebbe il grande merito di avviare i primi studi sistematici sulla Basilicata antica, che ebbero poi grazie a lui grande sviluppo, e condusse inoltre fondamentali ricerche a Gela; il suo operato fu decisivo anche in Puglia, durante un breve periodo di reggenza della locale soprintendenza alla fine degli anni ’70, dove salvò dalla speculazione edilizia proprio la città messapica di Cavallino. La cerimonia inaugurale avrà inizio venerdì 28 gennaio 2005, alle ore 9.00, nel convento dei Domenicani a Cavallino, sede delle attività della stessa Scuola, con il saluto del sindaco di Cavallino, onorevole Gaetano Gorgoni, del rettore dell’Università di Lecce, professor Oronzo Limone, del preside della facoltà di Beni culturali, professor Marcello Guaitoli, e del presidente della commissione regionale ai Beni e alle Attività culturali della Regione Puglia, professor Luigi Rizzo; agli indirizzi di saluto seguirà la relazione introduttiva del direttore della Scuola, professor Francesco D’Andria. Alle ore 10.00 inizieranno le attività riservate agli allievi della Scuola. Il ricordo di Adamesteanu non rappresenta una sterile commemorazione, piuttosto intende offrire, attraverso le "Adamesteanu Lectures", un’occasione di crescita e d’alta formazione. Le lezioni a lui dedicate saranno svolte dagli studiosi di livello internazionale che collaborarono con i progetti scientifici promossi da Adamesteanu: interverranno Angelo Bottini, che gli successe come Soprintendente della Basilicata (e che nei giorni scorsi è stato nominato Soprintendente archeologico di Roma, succedendo ad Adriano La Regina, Attilio Stazio, Michel Gras, Dieter Mertens, Piero Orlandini, Claude Rolley e David Ridgway). Al nuovo Codice Urbani dei Beni Culturali sarà dedicata la giornata di sabato 29 gennaio 2005, ed in particolare ai suoi riflessi nelle attività di tutela e salvaguardia dei beni culturali; il professor Luigi Rizzo presiederà una tavola rotonda cui prenderanno parte i soprintendenti dell’Italia meridionale Giuseppe Andreassi (Puglia), Stefano De Caro (Campania), Pietro Giovanni Guzzo (Pompei), Elena Lattanzi (Calabria), Maria Luisa Nava (Basilicata), Giuliana Tocco (Salerno, Avellino Benevento), il professor Nicola Bonacasa dell’Università di Palermo, la dottoressa Rosalia Camerata Scovazzo, direttrice del Museo di Palermo, studiosi di diritto tra cui il dottor Mario Luigi Torsello dell’ufficio legislativo del ministero per i Beni e le Attività Culturali, il professor Aldo Loiodice dell’Università di Bari ed il professor Nicola Grasso della stessa Scuola di Specializzazione. PROGRAMMA: Venerdì 28 Gennaio 2005 Ore 9,00 Cerimonia Inaugurale Anno Accademico 2004-2005 Indirizzi di Saluto: Gaetano Gorgoni, Sindaco di Cavallino Oronzo Limone, Rettore Università di Lecce Marcello Guaitoli, Preside Facoltà di Beni Culturali Università di Lecce Luigi Rizzo, Presidente Commissione Regionale Beni e Attività Culturali Francesco D’Andria, Direttore Scuola di Specializzazione in Archeologia Relazione introduttiva: "Lezioni di archeologia dedicate a Dinu Adamesteanu" Ore 10,00: Angelo Bottini, Soprintendenza ai Beni Archeologici Toscana, "L’archeologia degli Italici fra prassi e storia: trent’anni di ricerche in Basilicata" Ore 10,45 Pausa caffé Ore 11,00: Attilio Stazio, Università di Napoli Federico II, "Problemi e metodi della ricerca numismatica nell’Italia meridionale" Ore 11,45: Michel Gras, Scuola Francese di Roma, "Nascita dell’urbanistica coloniale" Ore 12,30: Dieter Mertens, Istituto Archeologico Germanico Roma, "Agorai di Magna Grecia e Sicilia: gli esempi di Metaponto e Selinunte" Ore 13,15 Discussione Ore 15,00 Visita al Museo Diffuso di Cavallino Ore 16,00: Piero Orlandini, Accademia Nazionale dei Lincei, "Insediamenti "prepoleici" in Magna Grecia: il caso dell’Incoronata" Ore 16,45 Pausa Caffé Ore 17,00: Claude Rolley, Università di Bourgogne, "L’apporto degli studi tecnici alla storia della scultura greca: qualche esempio di bronzistica" Ore 17,45: David Ridgway, Università di Londra, "I Greci e gli altri: spunti dal Tirreno" Ore 18,30 Discussione Sabato 29 Gennaio Ore 9,00 "Il Codice Urbani e l’attività delle Soprintendenze nell’Italia meridionale" tavola rotonda coordinata da Luigi Rizzo - Presidente Commissione Regionale Beni e Attività Culturali con la partecipazione di: Giuseppe Andreassi (Soprintendenza ai Beni Archeologici Puglia) Nicola Bonacasa (Università di Palermo) Rosalia Camerata Scovazzo (Museo Archeologico regionale "A. Salinas" Palermo) Stefano De Caro (Soprintendenza regionale ai Beni Culturali Campania) Nicola Grasso (Università di Lecce) Pietro Giovanni Guzzo (Soprintendenza ai Beni Archeologici di Pompei) Elena Lattanzi (Soprintendenza ai Beni Archeologici Calabria) Aldo Loiodice (Università di Bari) Maria Luisa Nava (Soprintendenza ai Beni Archeologici Basilicata) Giuliana Tocco (Soprintendenza ai Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento) Mario Luigi Torsello (Ministero Beni e Attività Culturali)

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati