Il Seminario si svolgerà venerdì 29 aprile p.v. presso l’aula dell’Isufi - Centro congressi dell’Ecotekne - alle ore 15:00.
La School of Advanced International Studies aa 2004-2005 dell’ISUFI, Master diretto alla preparazione al concorso per la carriera diplomatica e le altre carriere internazionali, organizza un seminario sul tema: "Evoluzione della politica estera italiana e la carriera del diplomatico".
Interverrà il Ministro Plenipotenziario Maurizio Enrico Serra, Direttore dell’Istituto Diplomatico "Mario Toscano" del Ministero degli Affari Esteri.
Il Seminario si svolgerà venerdì 29 aprile p.v. presso l’aula dell’Isufi - Centro congressi dell’Ecotekne - alle ore 15:00.
Curriculum Maurizio Enrico Serra
Nato a Londra nel 1955
1977 Laurea in Scienze Politiche all’Università di Roma
1978-1981 Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale delle Relazioni Culturali
1981-1984 Primo Vice Console presso il Consolato Generale di Berlino Ovest
1984-1986 Primo Segretario a Mosca per Stampa e Politica Interna
1986-1988 Ministero degli Affari Esteri, Ufficio del Segretario Generale per la Pianificazione
1988-1991 Vice Capo e Sostituto Capo dell’Ufficio per le Relazioni con i Paesi del Centro ed Est Europa (Direzione Generale Affari Economici)
1991-1997 Primo Consigliere a Londra e Direttore Italiano Aggiunto della Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo
1997-1999 Capo dell’Ufficio Ricerca, Studi e Programmazione alla Direzione Generale degli Affari Politici
Gennaio 2000 al Luglio 2002 Capo dell’Ufficio III alla Direzione Generale per gli Affari Politici Multilaterali e Diritti Umani responsabile per le sfide globali (terrorismo, crimine, narcotraffico) e l’agenda politica del G8, in particolare durante la Presidenza italiana del Gruppo nel 2001
Dal giugno 2000 Ministro Plenipotenziario
Il 14 giugno 2002 è stato nominato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli Esteri, Direttore dell’Istituto Diplomatico
Autore di varie pubblicazioni, da ultimo, con François Fejto: Le passage du siècle. Guerres, Révolutions, Europes (Hachette, 1999, Parigi). Edizione italiana : Il passeggero del secolo. Guerre, Rivoluzioni, Europe (Sellerio, 2001, Palermo).
La Euromediterranean School of Law and Politics dell’ISUFI, uno dei cinque poli di eccellenza della formazione universitaria, coordinato dal Prof. Ernesto Sticchi Damiani, annovera, tra le sue offerte formative, il Master School of advanced international studies, diretto alla formazione di esperti in affari internazionali interessati alla carriera diplomatica ed alle carriere nelle istituzioni ed organizzazioni internazionali, nonché nelle organizzazioni non governative ed altri enti con finalità di internazionalizzazione, cooperazione allo sviluppo e tutela dello straniero.
Il percorso formativo è volto all’approfondimento delle diverse problematiche storiche, politologiche, economiche e giuridico-istituzionali riguardanti la comunità internazionale e si caratterizza per l’approccio multidisciplinare, l’attenzione all’attualità ed il continuo e specifico approfondimento delle tematiche relative ai Balcani, al Mediterraneo, all’Africa ed alla Cina.
Gli insegnamenti fondamentali riguardano le seguenti discipline
storia delle relazioni internazionali
politica economica e cooperazione multilaterale economica commerciale e finanziaria
diritto internazionale pubblico
diritto dell’Unione Europea
diritto delle organizzazioni internazionali
scambi internazionali e rapporti finanziari con l’estero
lingua inglese
lingua francese
Durante i vari corsi sono previsti seminari, conferenze e testimonianze a cura di specialisti, italiani e non, su tematiche specifiche. Tra gli altri, si ricorda il I^ Meeting degli Addetti culturali di Ambasciata dei Paesi del Mediterraneo, e l’ultimo appuntamento, in ordine cronologico: il seminario tenuto dal dott. Biagio Bossone, direttore della Banca Mondiale per l’Italia, il Portogallo, la Grecia, l’Albania, Malta, San Marino e Timor Est, il quale è intervenuto sul tema "Un patto contro la povertà".