Il master per acquisire le "giuste" competenze richieste dalle aziende
Cosa chiedono le aziende ai giovani neolaureati da inserire nei propri organici? Quali sono gli skills che è necessario possedere per essere assunti oggi da un'impresa che ricerca personale qualificato? Emerge dai dati (ISTAT) che non è vero -in assoluto- che mancano posti di lavoro per i laureati, ma la realtà è che le aziende hanno grandi difficoltà a reperire le professionalità giuste, pur trovandosi dinanzi a migliaia di candidature ogni volta che pubblicano annunci. E allora, qual è la verità in questo inestricabile problema occupazionale dei giovani neolaureati? «Sono le competenze manageriali – riferisce Elisabetta Salvati, presidente di Aforisma, scuola di formazione manageriale di Lecce – quelle di cui le imprese hanno realmente bisogno; che non sono solo le conoscenze nel campo del Marketing, o dell'Organizzazione aziendale, piuttosto che dell'Amministrazione o Finanza, ma sono anche, ad esempio, le cosiddette "competenze trasversali", come il saper coordinare un gruppo di lavoro, gestire e risolvere con successo situazioni aziendali problematiche, o essere in grado di lavorare efficacemente in team, anche –magari- attraverso la capacità di condurre una riunione o di parlare in pubblico con chiarezza e incisività». «Tutte queste competenze –prosegue la Salvati- sono oggi quelle che "fanno la differenza", e sono quelle che, dopo la laurea, si possono acquisire soltanto con una opportuna formazione manageriale, seguendo un percorso di eccellenza, in breve con un MASTER.» Ma non basta dire Master – termine ed attività oggi oltremodo abusati - è necessario saper scegliere bene il percorso formativo giusto, attraverso il quale si possano veramente migliorare i propri skills per poter avere poi un reale accesso al sempre più articolato "Mercato del Lavoro". Serve una formazione di qualità, dunque, fornita da un'organizzazione affidabile, con una propria consolidata esperienza, che rivesta un rilevante ruolo nel territorio, che abbia le giuste partnership con importanti aziende nazionali ed una metodologia didattica avanzata ed innovativa, comprovata dai successi concreti dei suoi allievi ed ex-allievi nel tempo. Aforisma, membro di Confindustria e socio Asfor, con la sua decennale attività di alta formazione, si presenta come una business school di elevata affidabilità, che opera in una sede stabile. «Crediamo che un luogo idoneo favorisca l'apprendimento e la necessaria socializzazione – riferisce Andrea Salvati, dirigente di Aforisma – perciò abbiamo scelto una location organizzata sul modello dei campus americani, in cui sono riunite. in una vasta area immersa nel verde, le nostre aule attrezzate, le postazioni internet, la biblioteca, ma anche gli alloggi per gli studenti, l'hotel, il bar, il ristorante, i servizi.» «Come un allenatore con i propri atleti – aggiunge Elisabetta Salvati – noi operiamo con il metodo del coaching verso i nostri studenti: li "alleniamo" alla managerialità e monitoriamo costantemente la crescita delle loro competenze, attraverso una specifica attività di counselling, con controlli e colloqui periodici di orientamento. Ma soprattutto, al termine del periodo didattico, stiliamo e consegniamo, per ciascun allievo, il proprio personale "Bilancio delle competenze", con il quale il giovane potrà affrontare la successiva fase di stage e la futura carriera lavorativa, con la consapevolezza dei proprie "prestazioni" e delle proprie attitudini». Un placement (percentuale di occupati dopo il master) progressivo sino al 94%: sono questi i dati concreti che può vantare Aforisma, la business school salentina che ha contribuito in questi anni alla crescita di una nuova qualificata classe dirigente e ad elevare la "cultura d'impresa" del territorio.