13 ex operai della Manifattura Tabacchi lavoreranno nel Parco grazie al Comune
Oggi, lunedì 29 maggio, nella sala conferenze del Comando di Polizia Municipale e sede dell’Assessorato all’Ambiente di viale Rossini n. 110, alle ore 15:30, il sindaco e presidente dell’Autorità di Gestione del Parco Naturale di Rauccio Adriana Poli Bortone darà l’avvio al progetto di formazione/lavoro di 13 ex operai della ex Manifattura Tabacchi, alla presenza degli operari e dei docenti. Si tratta di un progetto proposto dall’Autorità e sottoscritto con atto di erogazione liberale dall’associazione onlus "British American Tobacco Italia" s.p.a..
Com’è noto, il Parco è stato istituito (con la denominazione Parco Naturale Regionale "Bosco e Paludi di Rauccio") dalla Regione Puglia nel 2002 per la presenza di numerosi habitat naturali prioritari e diinteresse comunitario. La presenza di rarissime specie floristiche e faunistiche, gli aspetti geologici ed idrogeologici, il percorso storico-culturale fanno del Parco un sito di notevole pregio ambientale. Sin dall’istituzione è stato affidato in gestione al Comune di Lecce attraverso un’Autorità di Gestione presieduta dal Sindaco Poli Bortone. Dal punto di vista amministrativo è gestito da un apposito Ufficio Parco che si avvale delle risorse professionali dell’Ufficio Ambiente del Comune di Lecce. In questi anni numerosi sono stati gli interventi, le iniziative ed i progetti realizzati nell’area del Parco per la valorizzazione e la conservazione del sito attraverso fondi comunali, regionali e comunitari. Particolarmente importante questo progetto di formazione/lavoro che sta per essere avviato e che avrà la durata di 12 mesi. Il progetto, del costo complessivo di € 200.420,00, prevede l’impiego part-time di 13 lavoratori per 26 ore settimanali. I lavoratori, selezionati da una Commissione tra quelli che hanno prodotto regolare istanza, saranno preparati nella fase di formazione in aula della durata di 2 mesi a cura di docenti specializzati. Seguirà la fase di lavoro nel Parco della durata di 10 mesi, durante la quale i lavoratori saranno in grado di realizzare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria tesi a valorizzare e salvaguardare le compagini ambientali e a gestire gli interventi già realizzati o da realizzare nel sito come muretti a secco, sentieristica, cartellonistica, potature, piantumazioni, pulizie ecc. Con questo progetto il Comune di Lecce raggiunge il duplice obiettivo di valorizzazione e conservzione del Parco di Rauccio ed assumere lavoratori da tempo disoccupati, creando anche future opportunità di lavoro.